Malattie croniche, il 70% delle famiglie non accede a programmi di supporto
ROMA – Sono oltre 14 milioni i malati cronici in Italia, circa il 24% degli assistiti dal Sistema Sanitario Nazionale e, secondo i dati Istat 2014, solo tre pazienti su dieci possono usufruire di programmi di supporto integrato.
Sindrome di Sneddon: una delle malattie più rare al mondo
ROMA - Una tra le patologie più rare al mondo è la Sindrome di Sneddon (SS), vasculopatia trombotica non infiammatoria, caratterizzata sia da eventi cerebro-vascolari che dalla presenza della livedo racemosa, una particolare colorazione violacea della pelle di arti e tronco, conseguente a disturbi della circolazione.
Salute. Tumori, ecco perché alcune neoplasie sono resistenti ai farmaci
ROMA - Una delle più grandi problematiche che la medicina deve affrontare nella lotta contro il cancro è il fenomeno della resistenza ai farmaci tumorali, che spesso le cellule cancerose sviluppano dopo prolungati periodi di trattamento con chemioterapici.
Giornata Mondiale contro il cancro: troppi i pazienti che non si sottopongono ai giusti esami diagnostici
Fasola: “Troppi pazienti rischiano di non fare gli esami giusti, al momento giusto e nel centro adatto"
Malattie rare: bilancio positivo dell’EMA per l’anno 2014
ROMA - Il bilancio 2014 per le malattie rare è positivo. Almeno stando a quanto dichiarato dall’EMA, secondo cui nell’anno appena trascorso sono stati raccomandati per l'autorizzazione al commercio diciassette trattamenti per le malattie rare su un totale di 82 farmaci per uso umano, che hanno ottenuto parere positivo.
Malattia di Parkinson, scoperta la causa della forma giovanile
È un meccanismo molecolare che media la morte neuronale. Lo studio di ricercatori del Cnr e dell'Istituto auxologico italiano è pubblicato su Nature Communication
Epatite C, farmaci che salvano la vita ancora indisponibili: non possiamo più aspettare!
I presidenti delle associazioni EpaC, Lega italiana per la lotta contro l'Aids , Nadir e Plus scrivono una lettera al Primo ministro Matteo Renzi
Fibrosi polmonare idiopatica, E' tempo del registro globale
ROMA - La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia cronica progressiva di cui è ignota l’eziologia. La sopravvivenza media stimata è di soli 3 anni. Essendo l’IPF una malattia rara è difficile studiarla, anche all'interno di centri di riferimento specializzati e delle reti di collaborazione che si istituiscono a livello regionale.
Fibrosi Cistica, ora il farmaco ivacaftor disponibile per i pazienti dai 6 anni in su, per otto mutazioni
ROMA - La Commissione Europea ha concesso una nuova indicazione per il farmaco ivacaftor (Kalydeco, di Vertex Pharmaceuticals): il trattamento della fibrosi cistica in pazienti di almeno 6 anni di età, provocata da una qualunque di otto ulteriori mutazioni del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), diverse rispetto a quella per cui il farmaco è già approvato. Con la nuova approvazione, ivacaftor è ora indicato anche nei pazienti oltre i 6 anni di età che presentano una qualsiasi di queste altre otto mutazioni del gene CFTR: G178R, S549N, S549R, G551S, G1244E, S1251N, S1255P e G1349D.
Citomegalovirus: studio indaga la validità di un nuovo test di avidità
ROMA - Il Citomegalovirus, virus della famiglia degli Herpesviridae, è un agente infettivo molto comune. Il virus può essere contratto a seguito di un'infezione cosiddetta 'primaria' (insorge quando l'individuo entra a contatto con il virus per la prima volta) oppure a seguito di trasmissione verticale (ovvero da madre a feto); in questo secondo caso si parla di infezione da Citomegalovirus congenito.