Giulio Regeni. Dopo 5 mesi Amnesty sollecita il governo
Scritto da RedazioneROMA - Alla vigilia del 25 giugno, quando saranno trascorsi cinque mesi dalla scomparsa di Giulio Regeni al Cairo, Amnesty International Italia ha espresso in una lettera al ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni “preoccupazione per la mancanza di significativi progressi nell’accertamento dei fatti e delle responsabilità per la sua tragica uccisione”.
L'UE rischia di alimentare le discriminazioni contro i migranti in Libia
Scritto da RedazioneROMA - Amnesty International ha dichiarato oggi che il progetto dell’Unione europea di cooperare più strettamente con la Libia in materia d’immigrazione rischia di favorire i maltrattamenti e la detenzione a tempo indeterminato, in condizioni terribili, di migliaia di migranti e di rifugiati.
Iraq: allarme umanitario, 3,6 milioni sfollati in fuga da Isis
Scritto da RedazioneBAGHDAD - Da giugno 2014 ad oggi almeno 3,6 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case in Iraq in seguito all'avanzata dello Stato islamico.
ROMA - Il man cato contrasto del profondo aumento dei crimini d’odio in tutta la Germania, compresi gli attacchi ai centri per richiedenti asilo, rende necessario rafforzare urgentemente le misure di protezione e avviare un’indagine indipendente sul possibile pregiudizio all’interno delle forze di polizia.
Amnesty. Bambini uccisi nello Yemen, l'Onu s'inchina alla coalizione a guida Saudita
Scritto da RedazioneAmnesty International ha messo in forte discussione la credibilità delle Nazioni Unite dopo che queste hanno vergognosamente ceduto alle pressioni per rimuovere i partecipanti alla coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita dall’elenco degli stati e dei gruppi armati che violano i diritti dei bambini nel corso dei conflitti.
Amnesty: “La UE sospenda accordo, la Turchia viola i diritti umani”
Scritto da RedazioneROMA - L'Unione Europea deve sospendere immediatamente l'applicazione dell'accordo con Ankara firmato il 18 marzo scorso che prevede il ritorno dei richiedenti asilo in Turchia, falsamente considerato "sicuro" per i rifugiati.
Isis: allarme Unicef, 20mila bambini bloccati a Falluja in Iraq
Scritto da RedazioneBAGHDAD - Almeno 20mila bambini sono bloccati a Falluja, la citta' a 50km da Baghdad controllata dall'Isis e su cui le truppe irachene, appoggiate dalla coalizione internazionale, hanno lanciato l'assalto finale. L'allarme e' stato lanciato dall'Unicef.
Egitto. Arrestato il presidente del sindacato giornalisti
Scritto da RedazioneIL CAIRO - Yahia Galash, presidente del sindacato dei giornalisti egiziani, è stato arrestato la mattina del 30 maggio al Cairo, insieme a due membri del direttivo, Khaled Elbalshy e Gamal Abd el-Reheem.
Genova: festeggiati 25 anni di diritti dei bambini. Riconoscimenti UNICEF ai difensori dell’infanzia
Scritto da RedazioneNOVA - Il 27 maggio, si è festeggiato a Genova il XXV anniversario della ratifica della Convenzione Onu dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Altro...
Amnesty. Basta armi all'Egitto che favoriscono torture e omicidi
Scritto da RedazioneAnche dall’Italia forniture di armi che potrebbero essere usate per la repressione interna
I campi minati dello Yemen. Strage di civili e bambini. La denuncia di Amnesty
Scritto da RedazioneROMA - Al termine di una missione di ricerca di 10 giorni nelle province di Sa'da, Hajjab e Sana'a, Amnesty International ha denunciato che i bambini e le loro famiglie che, dopo un anno di conflitto, tornano a casa nel nord dello Yemen rischiano fortemente di morire o di riportare gravi ferite a causa di migliaia di bombe a grappolo inesplose.
Patricia Derian: la funzionaria che affrontò la dittatura argentina
Scritto da Roberto SimeoneROMA - Washington. Patricia Derian, la ex funzionaria degli Stati Uniti che denunciò le violazioni dei diritti umani in Argentina durante la dittatura, è morta l’altro ieri a 86 anni nella sua casa a Chapel Hill, nella Carolina del nord.
In Italia il Presidente della Bielorussia, unico Paese in Europa che adotta la pena di morte
Scritto da RedazioneROMA - In occasione della visita del presidente della Bielorussia, Aleksandr Lukashenko, Amnesty International Italia sollecita le istituzioni italiane a manifestare al capo dello stato bielorusso preoccupazione e contrarietà a fronte dell'uso della pena di morte nel paese. La Bielorussia è l'unico paese in Europa a emettere ed eseguire condanne a morte, mediante fucllazione.