Spesso con l’età le articolazioni sembrano stanche e arrugginite. Una causa comune è che spesso non ricevono più a sufficienza i nutrienti necessari.
Leggende metropolitane che vorrebbero legare la pratica dei vaccini all’insorgenza di malattie gravi come l’autismo o la sclerosi multipla.
Piu' di millesettecento studenti, oltre quattrocento formatori (80 docenti di scienze e 323 medici), ventisette licei scientifici individuati tramite bando del Miur.
Nel 2015 il progetto di riqualificazione della celebre “muraglia” della periferia di Roma, firmato dallo studio dell’architetto Laura Peretti, vince il concorso indetto da Ater e Regione Lazio. Oggi, in attesa dell’apertura del cantiere, il plastico del progetto è in esposizione alle Corderie dell’Arsenale
Il Disegno di Legge Lorenzin, grazie al quale il Consiglio Nazionale dei Chimici assumerà la denominazione di Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, riconosce agli iscritti – circa 10.000 -che la loro professione non è solo tecnica ma anche sanitaria.
Uno studio appena pubblicato dall’Università di Pisa sull’impatto nell’ambiente marino delle buste ecologiche di bioplastica, rivela che sono biodegradabili, ma non troppo:infatti Il tempo necessario per smaltire queste buste ecologiche è molto lungo:Al mare servono i più di sei mesi; senza dimenticare poi che la plastica biodegradabile di cui sono fatte può comunque alterare lo sviluppo delle piante e modificare alcune importanti variabili del sedimento marino come per esempio ossigeno, temperatura e pH.
Viterbo diventa capitale della lotta al cancro. Il capoluogo laziale ospita per 3 giorni la dodicesima tappa della nuova edizione del "Festival della prevenzione e innovazione in oncologia". Un motorhome, cioe' un pullman, sara' allestito dal 24 al 26 maggio in Piazza del Sacrario, dove gli oncologi dell'Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) forniranno consigli e informazioni sulla prevenzione, sull'innovazione terapeutica e sui progressi della ricerca in campo oncologico.
Nicolas Maduro vuole la rielezione mentre l’85% delle medicine manca e il 53% delle sale chirurgiche del paese è fuori uso. Assicurano che i medici vivono “contando i morti”.
Un Festival che dura 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall'Agenda 2030 dell'Onu, con oltre 600 appuntamenti in tutta Italia tra convegni, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di film, visite guidate, flashmob, che coinvolgeranno il mondo dell'economia, dell'impegno sociale, della cultura, dell'arte, dello spettacolo e dello sport.
Dal 18 al 26 maggio, in diversi luoghi di Roma sarà possibile partecipare a laboratori, conferenze, passeggiate didattiche, nell'ambito del progetto 'Plantae' ideato dall'associazione Climate Art Project per apportare nuovo sapere alle tematiche legate al verde urbano, coinvolgendo il pubblico e la città in modo sempre più attivo e consapevole.
Mano del musicista, sofferenze tendinee e dei nervi, sindrome da overuse , dolori cervicali, lombalgie, distonia focale. Sono le patologie “professionali” di chi suona uno strumento musicale in modo continuativo. Sono decisamente frequenti: e statistiche mostrano che ne sono colpiti 2/3 dei musicisti,dato in linea con un sondaggio realizzato negli anni Ottanta negli Stati Uniti secondo il quale su 2.212 musicisti interrogati, il 76 per cento soffriva di disturbi correlati all’attività artistica.
La spesa: Sino ad oggi il servizio sanitario nazionale inglese spendeva per i medicinali omeopatici 4 milioni di sterline all’anno.
Con la firma dell'accordo con IBA (Ion Beam Applications, S.A, Euronext) per la prima installazione in Italia del sistema "Proteus One" per la terapia con protoni, l'Istituto europeo di oncologia (Ieo) da' il via alla realizzazione del progetto dello IEO Proton Center a Milano. Il centro, che richiede un investimento di 40 milioni in tre anni, sara' operativo nel 2021, sorgera' accanto all'attuale Centro di Radioterapia Avanzata e potra' trattare a regime fino a 800 nuovi pazienti all'anno.
Nei ricci ci sono infatti molecole "amiche" del cuore, che favoriscono la funzionalità del sistema cardiovascolare e il flusso del sangue nei vasi e neutralizzano i radicali liberi.
Scientificamente è ancora difficile provarlo, ma una sentenza per la prima volta lo riconosce. Il tribunale del lavoro di Ivrea, infatti, ha condannato l’Inail al pagamento di un’indennità da malattia professionale di circa 500 euro al mese per tutta la vita a un ex dipendente di un’importante azienda di telefonia, colpito da cancro al cervello.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico