I neoantigeni, minuscoli marcatori che derivano da mutazioni del cancro e contrassegnano le cellule cancerose potrebbero essere la chiave per sbloccare una nuova generazione di immunoterapie. Mirare agli neoantigeni "giusti" attraverso un vaccino contro il cancro o una terapia cellulare potrebbe infatti eliminare il cancro di un paziente con effetti collaterali minimi. Ma in un tumore possono esistere centinaia di mutazioni e solo alcune possono dare origine a neoantigeni che possono innescare una risposta immunitaria contro il cancro. La domanda rimane: quali?
La ricerca di alcuni scienziati lanciata dal Parker Institute for Cancer Immunotherapy (PICI) e dal Cancer Research Institute chiamata Tumor Neoantigen Selection Alliance (TESLA) hanno scoperto alcuni importantri parametri per prevedere meglio quali neoantigeni sono in grado di stimolare un effetto cancerogeno. TESLA riunisce un team di eccellenza che comprende 36 ricercatori nel campo biotecnologicoa, farmaceutico, universitario e scientifico senza scopo di lucro. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell e potrebbero dar vita ad una nuova generazione di immunoterapie contro il cancro più efficaci e personalizzate.
Attraverso un'analisi computazionale avanzata, il team ha scoperto cinque caratteristiche che indicavano fortemente quali marcatori di cancro avevano maggiori probabilità di generare una risposta immunitaria. Si dividono in due categorie principali: il modo in cui il neoantigene viene presentato sulla cellula cancerosa e il modo in cui il neoantigene viene riconosciuto dal sistema immunitario.
Quando il modello di dati che enfatizza queste cinque caratteristiche è stato messo alla prova contro un altro set di campioni di cancro, ha previsto con precisione il 75% dei bersagli neoantigeni efficaci e ha filtrato il 98% di quelli inefficaci. "Il nostro obiettivo è che i dati prodotti da TESLA diventino lo standard di riferimento quando si sviluppa un nuovo trattamento a base di neoantigene", ha affermato Daniel Wells, Ph.D., principale data scientist presso PICI e autore corrispondente dello studio. "Se ogni metodo, vecchio e nuovo, utilizzasse i dati per confrontare le proprie previsioni, l'intero campo sarebbe in grado di collaborare e migliorare ulteriormente nuovi metodi molto più rapidamente."
Per produrre questo "benchmark", ogni team di TESLA ha presentato le sue più promettenti previsioni sui neoantigeni per il melanoma e il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) all'organizzazione no profit Sage Bionetworks. PICI ha quindi confrontato e convalidato le previsioni corrette e riconoscibili da una cellula T. Quando le cinque caratteristiche appena trovate sono state riapplicate agli algoritmi dei team partecipanti, le previsioni sono migliorate in modo misurabile.
“Fino ad ora, la previsione del neoantigene è stata una scatola nera. Abbiamo avuto suggerimenti su quali caratteristiche potrebbero essere importanti. Il modello di dati di TESLA è il primo a identificare queste cinque caratteristiche come significative ", ha detto il professor Robert D. M. del Bursky Center for Human Immunology & Immunotherapy Programs presso la Washington University School of Medicine di St. Louis. Indubbio che sono necessari ulteriori studi in altri tipi di cancro, ma le scoperte rappresentano un significativo passo avanti per la ricerca sul neoantigene.
"Questa ricerca ha il potenziale di migliorare gli algoritmi matematici dei produttori di farmaci e dei ricercatori. Può dare la priorità agli antigeni che hanno più probabilità di essere presenti nel cancro di ogni paziente e più visibili al sistema immunitario, mentre deprezza quelli che non lo sono. Ciò significa migliori trattamenti personalizzati per i pazienti ", ha affermato Lisa Butterfield, vicepresidente della ricerca e sviluppo presso PICI. "Siamo entusiasti di vedere dove porteranno questi risultati."
Gli studi di TESLA sono già disponibili gratuitamente per la comunità di ricerca. La speranza è che possa portare a uno sviluppo accelerato della terapia personalizzata e persino a una migliore efficacia per i malati di cancro in tutto il mondo.
Le onlus e le associazioni no profit in Italia possono beneficiare di una disciplina fiscale speciale. Ma a patto che abbiano uno statuto a norma di legge. Inoltre, come per una qualsiasi azienda, pure gli enti e le associazioni senza scopo di lucro sono chiamate a gestire con oculatezza le entrate e soprattutto le uscite. Ciò significa essere chiamati alla miglior gestione patrimoniale e finanziaria possibile.
TAORMINA - Rai3 trasmette il 9 ottobre alle ore 23,15 la soirée di gala, tenutasi il 3 ottobre al teatro Antico di Taormina, per la decima edizione di Taobuk. Il fulcro quest’anno è “l’entusiasmo” che ha dato spazio a una stimolante conference: “L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo”.
È stata una delle grandi protagoniste della scorsa stagione, arrivando ad un solo punto dalla Juventus e sfiorando la vittoria dell’Europa League, persa in finale contro il Siviglia.
Aprendo la conferenza stampa in streaming, sulla pagina facebook dedicata, per annunciare i finalisti del premio Zavattini 2020-2021, il Presidente di AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – Vincenzo Vita ha affermato: “Nell’esperienza del Premio Zavattini, la memoria si va a riorganizzare in un sapere diverso, dal momento che lavorare sul materiale passato vuole rappresentare una sorta di miccia che accende una nuova forma di creatività, una sorta di interattività non appiattita, un modo di valorizzare nuove forme generazionali.
I vini italiani sono da sempre punto di riferimento per gli esperti del settore e gli amanti del buon vino. Ed i numeri parlano chiaro. Il 2019, infatti, si è chiuso con una crescita del 3,2% per quanto riguarda le esportazioni dei vini italiani nel mondo. Un mercato che vale circa 6,5 miliardi di euro secondo i dati Istat. Una crescita che fa ben sperare anche per il futuro prossimo, nonostante le difficoltà di questo 2020.
Torna sullo schermo David Copperfield, il romanzo di maggior successo di Charles Dickens pubblicato per la prima volta nel 1849, in una trasposizione di Armando Iannucci, regista, attore e sceneggiatore scozzese di origine italiana.
ROMA - PASSATO E CONTEMPORANEITÀ Il Quartetto Sincronie sceglie di celebrare due anniversari accolti dall’anno 2020: i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven e il centenario dalla nascita di Bruno Maderna. Il programma propone il Quartetto op. 18 n. 3 di Beethoven, per approdare al Quartetto per archi del 1946 di Maderna.
Un team di ricercatori italiani mette a punto un biosensore elettrochimico miniaturizzato come possibile test di screening rapido, economico e non invasivo per la ricerca del virus SARS-CoV-2
Una nuova ricerca svolta con la collaborazione degli istituti Officina dei materiali, Nazionale di ottica e di Fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom, Cnr-Ino e Cnr-Ifn), ha mostrato che è possibile tenere insieme particelle con carica negativa, che di solito si respingono. Lo studio sulla Photon Bound Exciton, pubblicato su Nature Physics, apre inedite opportunità per la creazione di materiali innovativi da usare nello sviluppo di nuove tecnologie
La scena nazionale
ROMA - La seconda parte di programmazione della Stagione, che si decide di anticipare in questa sede e di cui verranno forniti maggiori dettagli, si compone innanzitutto degli importanti recuperi di spettacoli sospesi a fronte della mancata offerta della Stagione passata.
ROMA - Nonostante il Covid19 la capitale non rinuncia alla sua Festa del Cinema, tuttavia la quindicesima edizione, che si svolgerà dal 15 al 25 ottobre, sarà ricordata purtroppo per l’assenza del grande pubblico a causa delle necessarie misure di sicurezza: per evitare assembramenti all’Auditorium si entrerà solo con accredito, invito o prenotazione tramite app.
LUCCA – E’ degno di nota il complesso medievale di San Micheletto, che a Lucca ospita la Fondazione Ragghianti. Una sede tersa, con un porticato che respira silenzio e meditazione perché ha un albero genealogico religioso e antico: la prima struttura della chiesa di San Michele fu, infatti, edificata nel 720 dopo Cristo.
È un successo di pubblico e critica “La Dodicesima notte (O quel che volete)” in scena al Silvano Toti Globe Theatre, per la regia dell’insuperabile Loredana Scaramella.
ROMA - L’ufficio stampa del teatro Sala Umberto ha diramato la nota che segue:”È con gioia e con molta emozione che abbiamo deciso di riaprire il palcoscenico della Sala Umberto, il teatro-gioiello nel pieno centro di Roma. Dopo questi mesi di silenzio assordante Alessandro Longobardi ha deciso di parlare attraverso il suo lavoro e la sua passione: il teatro.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.