ROMA - IL GRIGIO è la storia di un uomo che si allontana da tutto e da tutti, afflitto più da problemi personali che sociali. Si ritira in campagna per stare tranquillo e concentrarsi meglio su di sé e sui propri problemi.
La prima stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, la nuova fiction di grande successo targata Rai, è appena terminata, e già migliaia di fan si domandano quando inizieranno le riprese della seconda attesissima serie.
ROMA - Donato Carrisi, scrittore di noir, sceneggiatore e regista, si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sui serial killer. Nel 2009 ha pubblicato con Longanesi il suo primo romanzo, “Il Suggeritore”, diventato un bestseller internazionale e vincitore di numerosi premi importanti, anche i suoi libri seguenti hanno avuto successo e riconoscimenti.
La rivista di divulgazione "Scientific American" ha incluso i vaccini genetici nelle "Dieci tecnologie da tenere d'occhio". La ricerca di nuove strategie di vaccinazione deve tenere in considerazione non solo l'efficacia, ma anche fattori pratici come facilità di produzione, conservazione e costi: il DNA soddisfa la maggior parte di questi criteri ed è quindi un buon candidato per la generazione di vaccini contro le malattie infettive o il cancro.
ROMA - E’ cominciato otto anni fa, incuriosito da alcune rime del Buonarroti, il viaggio di Andrei Konchalovski per conoscere l’artista mondiale e il 28 novembre 2019 arriva sugli schermi “Il peccato – Il furore di Michelangelo”, film di chiusura della festa del cinema di Roma.
ROMA - Tratto dalla vicenda realmente successa e pubblicata anche dai due protagonisti, in un libro che ha l’omonimo titolo di “438 Days”, il film diretto dal regista svedese Jesper Ganslandt, qualificata voce del cinema scandinavo, racconta dei due amici e giornalisti investigativi Martin Schibbye e Johan Persson, che la sera del 28 giugno 2011 attraversarono il confine tra Somalia ed Etiopia, per indagare sulle ripercussioni che le faide di una spietata caccia al petrolio riversavano sulla popolazione della regione dell’Ogaden.
ROMA - Cento anni fa nasceva Gillo Pontecorvo, regista di vaglia e anche, in vecchiaia, direttore della Mostra di Venezia. E’ stato sceneggiatore e anche attore, è morto nel 2006.
ROMA - Uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica.
“Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero”. Il nome è noto a tutti. Circe, che nell'Odissea trasforma i marinai in maiali e li confina nel proprio porcile. Circe che, affascinata da Ulisse, lo irretisce e lo trattiene sulla sua isola.
ROMA - Roy Cohn, nato a New York nel 1927 e morto nel 1986 a Bethesda, è stato uno degli avvocati statunitensi più noti. Difensore senza morale di ricchi, potenti, boss mafiosi, politici corrotti e di estrema destra, cui fece vincere cause impraticabili.
Grande plauso per Alessandro Gassman al teatro Quirino, che dirige sino al 27 ottobre “Il silenzio grande” dello scrittore Maurizio De Giovanni famoso per la serie “Il commissario Ricciardi” e “I bastardi di Pizzofalcone”, con Stefania Rocca e Massimiliano Gallo, nei panni dei protagonisti.
Presentati a Roma il progetto che promuove un ecoturismo di qualità e applica la metodologia dell’impronta ecologica
Ogni azienda ha un cuore pulsante, che prende il nome di reparto amministrativo, che recita un ruolo fondamentale. Questo reparto deve infatti essere sempre e comunque affidabile ed efficiente. La gestione della contabilità, infatti, è uno degli aspetti più importanti nel ruolo del commercialista.
Quando nel 1950 Alan Turing scrisse un articolo per la rivista Mind, la sua teoria di costruire una macchina in grado di riprodurre le funzioni cognitive umane sembrava solo fantascienza.
Omaggio a Giorgio Strehler. Monica Guerritore, regista e interprete: “Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio maestro”.
ROMA - Dietro le grandi star e i grandi registi, unici a essere ricordati, esiste un mondo di uomini che sono parte integrante dello spettacolo, che senza di loro non esisterebbe.
ROMA - Nato da una coproduzione italo-franco-tedesca è uno dei più importanti film di Luchino Visconti.
Oltre 100mila visitatori nei soli tre giorni di fiera. Tagliavanti (Presidente CCIAA Roma): “Molto alto il livello qualitativo dei progetti, la Maker Faire si conferma la più grande piattaforma europea dell'innovazione tecnologica”
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico