Visualizza articoli per tag: BRACCIANO
Lago di Bracciano. La Regione Lazio ha sospeso le attività di prelievo dell’acqua
La Regione Lazio ha sospeso le attività di prelievo dal lago di Bracciano previste da Acea Ato 2 in attesa di una verifica da parte del Parco di Bracciano-Martignano dell’applicabilità, in base alla situazione odierna, della dichiarazione di non captabilità ai sensi dell’articolo 164 del decreto legislativo 152/2006.
Ambiente. Lago di Bracciano: l’Acea ricomincia a succhiare acqua
Le notizie sono due: l’Acea riprende i prelievi dell’acqua dal lago di Bracciano e il comitato di tutela diffida tutte le autorità coinvolte nella vicenda. L’odissea continua.
Festival della Filosofia sul Lago
Dal 17 al 19 maggio Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano, ovvero le tre cittadine affacciate sul lago di Bracciano, ospiteranno la prima edizione della manifestazione
Comitato Difesa Lago Bracciano: “Nuovo attacco della Raggi all’ecosistema lacustre”
BRACCIANO - La Raggi questa volta ha superato se stessa. Il lago di Bracciano non è una proprietà Acea ma un bene naturale che va universalmente tutelato. Mettersi a fianco della sua multiservizi per difendere generici diritti dei turisti che si recano a Roma, tradisce più logiche di cassa che reali esigenze di tutela della salute pubblica.
Comitato Difesa Lago Bracciano: compromesso non all’altezza del disastro
BRACCIANO - La determinazione G 18901adottata dalla Regione Lazio ieri 29 dicembre 2017 in merito all’uso del lago di Bracciano costituisce un compromesso, a nostro avviso, non all’altezza del disastro ambientale in atto.
Comitato Difesa Lago Bracciano. Istanza Tribunale per stop a prelievi Acea
BRACCIANO - Il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano ha presentato il 7 dicembre scorso, tramite i suoi legali, una istanza al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche con la quale - in vista dell’udienza fissata per il 13 dicembre 2017 - chiede la revoca dell’ordinanza cautelare del 14 agosto 2017 e di ordinare l’interruzione immediata delle captazioni dal Lago di Bracciano da parte di Acea Ato 2 s.p.a., con l’obbligo di mantenere interrotta la presa d’acqua finché il livello delle acque del Lago non abbia raggiunto la misura naturale per come individuata nel provvedimento del Parco adottato con provvedimento del 18 ottobre 2017 (163,04 metri sul livello del mare).Nelle premesse, tra le altre cose, si fa presente che ogni prelievo dal lago di Bracciano, contribuisce ad aggravare il danno all’ambiente già prodotto, col rischio che la distruzione dell’ecosistema divenga irreversibile.
Il comitato di Difesa del lago di Bracciano aderisce al Contratto di Lago
BRACCIANO - Il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano con entusiasmo aderisce al Comitato Promotore finalizzato alla conclusione di un vero e proprio Contratto di Lago. Si tratta di un processo partecipato ed innovativo che non può che portare benefici, in termini di strategie condivise, per la comunità lacustre.
Bracciano, un lago di furbizie
Agosto è finito e il “caso Bracciano” è tuttora irrisolto. L’acqua del lago continua a scendere, le autorità, è il caso di dirlo, non sanno che pesci prendere (anche perché, al di là della frase idiomatica, di pesci ne resteranno ben pochi dentro un lago che si va sempre più assottigliando). Quali provvedimenti sono stati finora presi dalle autorità responsabili del disastro ambientale? Nessuno. A se
Racconto di mezz’estate: Lago di Bracciano, Loch Ness di Virginia
Che fine ha fatto quello spicchio di riviera che dal largo appariva come quinta verde di un teatro che inscenasse una favola di fate e gnomi? L’ha ingoiato il lago o l’oblio degli uomini? Fitto il mistero, mentre il lago continua a perdere la sua acqua.
Bracciano, un lago di bugie
Ferragosto è passato e il “caso Bracciano” è fermo li. La pioggia non arriva, l’Acea continua a mungere acqua dal lago, le autorità preposte si producono nell’antica pratica dello scaricabarile, le rive del lago si stanno prosciugando giorno per giorno, ad approfittarne sono i bagnanti della domenica che hanno spostato ombrelloni e sdraio sulla spiaggia sorta dove prima c’erano le boe di ormeggio delle imbarcazioni a vela.