Visualizza articoli per tag: CARCERE
La Cometa che suona. A Rebibbia protagonisti i detenuti del Coro “Carlo Gesualdo”
Un’ora d’aria, anzi di Musica. Il lavoro dei grandi compositori entra in carcere per un’esperienza unica
Il Coro Gesualdo a Rebibbia: “l’uomo non nasce “stonato” va semplicemente “ri-accordato”, affrancato e confortato”
Sono le ore dieci e trenta di un venerdì qualsiasi e alla Casa di Reclusione di Rebibbia un gruppo di detenuti aspetta con pazienza che vengano aperte le porte dell’aula di musica.
Al Carcere di Rebibbia Musica e Spiritualità: La Cometa che suona
I mafiosi scarcerati, effetto dei mali della giustizia italiana
Una delle poche guarentigie che, a mio giudizio, sono rimaste in un Paese “sfasciato” come il nostro, è il fatto di vivere ancora in uno Stato di diritto.
Uzbekistan, ecco il giornalista in carcere da più anni al mondo
Lavoro forzato nei campi di cotone; stragi di massa, come ad Andizhan nel 2005; prigionieri bolliti vivi come le aragoste; decine di metodi efferati di tortura. Oltre un quarto di secolo di dittatura dell’appena deceduto presidente Islam Karimov hanno accreditato all’Uzbekistan una serie di tragici record nel campo dei diritti umani.
Siria. 18mila morti nelle carceri, violenze da incubo per i detenuti
Il caso: Turchia, due italiani incarcerati dal regime turco
ROMA - Durante la conferenza stampa tenutasi presso la sede nazionale di Rifondazione Comunista in via Flaminia, 53 a Roma, si è denunciata l’odissea subita da Pietro Pasculli e Claudio Tamagnini, due cittadini italiani arrestati in Turchia il 29 luglio scorso e incarcerati per una settimana con pesantissime accuse di terrorismo e spionaggio internazionale.
Carcere. Ci vogliono risorse e nuove norme che vadano a modificare l'ordinamento penitenziario
ROMA - Dopo la condanna europea del 2013 l'Italia ha messo in piedi delle riforme per decongestionare il sistema. Oggi vi sono 14 mila detenuti in meno rispetto ad allora. Però negli ultimi mesi la decrescita si è purtroppo fermata.
Carceri: il governo mette in vendita Regina Coeli e San Vittore
ROMA - Vendere San Vittore, Regina Coeli, Poggioreale, in cambio di penitenziari nuovi, dove scontare la pena non sia una punizione aggiuntiva per via di strutture antiche e del sovraffollamento. Un progetto più volte vagheggiato, ma che adesso, per mano del Guardasigilli Andrea Orlando, sembra poter diventare realtà.
Pippa Bacca a Rebibbia: i detenuti la raccontano
Hanno letto il libro "Sono innamorata di Pippa Bacca chiedimi perché", hanno scelto i brani che preferivano, li hanno letti in pubblico. Giornata speciale per i detenuti della casa penintenziaria romana che hanno accettato di confrontarsi con l'arte e la vita dell'artista uccisa del 2008