Visualizza articoli per tag: DRAGHI
Bce taglia i tassi
BRUXELLES - Revisioni al ribasso sulle previsioni di crescita economica e drastico taglio sulle attese di inflazione da parte della Bce.
No dittatura Bce. Draghi contestato in conferenza stampa. IL VIDEO
ROMA - Mario Draghi contestato a colpi di coriandoli. Lo strano siparietto è andato in scena durante la conferenza stampa del governatore della Banca centrale europea al termine del consueto vertice di politica monetaria.
Bce. Il giorno dei Quantitative Easing. VIDEO
ROMA - Il gran giorno del “Quantitative Easing”, il programma di allentamento monetario per stimolare l’economia di Eurolandia, è arrivato. Da lunedì, almeno fino a settembre 2016, la Banca centrale europea acquisterà, insieme a debiti cartolarizzati delle banche e obbligazioni garantite, titoli di Stato per un totale di 60 miliardi di euro al mese.
Draghi da Helsinky: Paesi UE rinuncino a parti di sovranità
ROMA - Draghi da Helsinky diffonde messaggi a mercati e governi. Il numero uno della Eurotower rassicura i mercati dicendosi pronto a far scattare ulteriori misure per scongiurare il rischio della deflazione, invita i governi ad agire ricordando che la mera politica monetaria non può più di tanto per far ripartire l’Eurozona.
Crisi. Draghi e Padoan, nessuna ripresa senza investimenti
ROMA - Mentre la BCE lancia l'allarme sulla ripresa economica dell'Italia e sui conti pubblici, Draghi avverte che "non ci sarà ripresa sostenibile in assenza di un aumento degli investimenti".
Merkel chiede chiarimenti a Draghi su austerità
ROMA - Il Cancelliere tedesco Angela Merkel avrebbe chiesto chiarimenti al presidente della Bce, lamentando il fatto che Draghi avrebbe posto maggior accento sull'opportunità di riforme strutturali piuttosto che sulla necessità di mantenere l'austerità di bilancio, per rafforzare la crescita in Europa.
La fretta di Renzi. La calma di Draghi
ROMA - “È la seconda volta che, in pieno agosto, Mario Draghi suona la campanella di fine ricreazione per il governo italiano. La prima fu da governatore di Banca d’Italia. Con la lettera-ultimatum che lui e Trichet spedirono a Berlusconi il 5 agosto del 2011”. Lo scrive Andrea Bonanni su Repubblica.
Bce, interviene su una economia ferma. Tra calo dei consumi e rischio deflazione
I dati cominciano a puntare in maniera sempre più preoccupante verso il grande baratro della deflazione. Da un lato arrivano infatti i numeri della Confcommercio che parlano di una riduzione profonda nei consumi dal 2007 ad oggi e di fino a 33 anni per poter tornare ai livelli precedenti il crollo, dall’altro lato l’Istat annuncia che i prezzi delle abitazioni continuano a scendere a passo di carica, meno 5,6 per cento nel 2013 dopo il meno 2,8 del 2012.
Draghi, in Europa nessuna deflazione. Modesta ripresa economica
ROMA - Oggi il governatore della Banca centrale europea Mario Draghi ha parlato di una modesta ripresa economica. Ha poi aggiunto che, testuali parole, "nell'area euro non c'è nessuna deflazione e la stretta monetaria non sta mettendo in pericolo il tentativo di ripresa del Vecchio continente".
Disoccupazione da record e la situazione peggiorerà secondo la Bce
FRANCOFORTE - La crisi economica continua a gravare sull'eurozona e il quadro del mercato del lavoro è decisamente allarmante e preoccupante.