Visualizza articoli per tag: L'AQUILA
Strage Berlino. In migliaia per l’ultimo addio a Fabrizia
L’Aquila rinasce?
Anniversario sisma L'Aquila. Una ferita ancora aperta
ROMA - Il fatto non sussiste ma uccide: e' lo striscione simbolo che ha aperto ieri sera la fiaccolata all'Aquila, a sette anni dal terremoto che devasto' la citta' uccidendo 309 persone.
L'Aquila, 5 arresti e la ricostruzione aspetta ancora
ROMA - «Come vice commissario la mia attività ha avuto il plauso della Corte dei Conti che non ha formulato alcuna osservazione» aveva dichiarato, quando la notizia era trapelata, Luciano Marchetti, ex vicecommissario ai Beni culturali e la ricostruzione per il governo Berlusconi, numero due di Bertolaso, commissario ai Beni culturali ed alla ricostruzione.
L'Aquila. Una fiaccolata per non dimenticare. Troppe vittime, poca ricostruzione
L’AQUILA - Alle 3.32 di notte sono rimbombati i 309 ritocchi delle campane. Tanti quante sono state le vittime del tragico sisma del 6 aprile. In migliaia, hanno invece, partecipato alla fiaccolata in memoria di quelli che non ce l’hanno fatta, dei feriti, 1.500, e dei circa 70 mila sfollati.
Actionaid a Renzi, è ora di restituire L'Aquila agli aquilani
A cinque anni dal terremoto ActionAid denuncia l’assenza di un piano strategico per la ricostruzione della città, a partire dalle scuole: dal2009 ad oggi sono oltre 800 gli studenti che hanno abbandonato le scuole aquilane e 6000 vanno a scuola nei container
L'Aquila: restituzione tasse imprese. Una “road map” concreta nei prossimi mesi
Sulle tasse da restituire per le imprese del cratere rimane tutto come prima. La restituzione avverrà al 40%”. La senatrice Maria Grazia Gatti ha ritirato l’emendamento al decreto IMU-CIG, di cui era relatrice e dove, su richiesta del governo, aveva inserito di nuovo un testo inadeguato, su cui avevano lavorato i Ministri Moavero, Trigilia e il Ministero del Tesoro. Anche questa volta, grazie ad un forte impegno del PD, abbiamo salvato la situazione.
L'Aquila 4 anni dopo. Grasso: la ricostruzione una questione nazionale
Terremoto l’Aquila. Per non dimenticare il 6 aprile 2009
Legambiente: “ Sulla ricostruzione del capoluogo abruzzese, troppe parole e pochi fatti. Serve un impegno concreto per far rinascere una città simbolo di bellezza e voglia di vivere”
L'Aquila. Condannati a 6 anni membri grandi rischi
L'AQUILA - Sei anni di reclusione e interdizione perpetua dai pubblici uffici, per i membri della Commissione Grandi rischi che parteciparono alla riunione del 31 marzo 2009 sugli eventi sismici all' Aquila.