Visualizza articoli per tag: PesaroFilmFestival
PesaroFilmFestival. “Djeca” e gli altri premiati
PESARO - Serata di premiazioni ieri alla 48a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: alle 20.00 al Teatro Sperimentale sono stati assegnati i riconoscimenti ai film scelti dalle giurie. La Mostra si conclude definitivamente oggi con la replica dell’opera vincitrice del concorso PNC: DJECA/BUON ANNO SARAJEVO di Aida Begić.
PesaroFilmFestival. Diario del 27, programma del 28
PESARO - Terza giornata della 48. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema: proseguono tutte le sezioni principali alle quali si aggiunge un omaggio davvero speciale. Il “Nuovo Cinema” continua in tutte le sue forme.
PesaroFilmFestival. Diaro di martedì, programma di mercoledì
PESARO - Seconda giornata alla 48. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ricca di appuntamenti per un pubblico appassionato del “Nuovo Cinema” in tutte le sue forme: corto, doc, fiction, video arte....
Shoah: pulsione di annullamento e ribellione
ROMA - Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire questa tragedia umana e per ribadire il rifiuto assoluto verso un pensiero delirante che ha permesso la shoah.
Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
ROMA - Il 19 Gennaio 2012 si è tenuta a Palazzo Chigi la presentazione degli eventi previsti per il 'Giorno della Memoria' che sara' celebrato il 27 gennaio 2012. Il giorno della Memoria ''non e' una stanca ritualità come tante volte divengono gli anniversari'," ha detto nell'occasione il ministro per la Cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi.
Firenze: il Mosaico della Memoria
FIRENZE - La Fondazione per la Formazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze celebrerà, il 27 gennaio 2012, il “giorno della memoria” con un incontro nel quale saranno letti frammenti di poesie, di lettere, di racconti, di romanzi, di testimonianze ed eseguiti brani musicali e canti, che rievocheranno la persecuzione razziale e la tragedia della deportazione e dello sterminio del “popolo” ebraico, dei disabili, dei malati di mente, degli omosessuali e dei rom.
E' morta Ida Marcheria, testimone della Shoah
ROMA - E' morta Ida Marcheria, ebrea sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dove fu tatuata con il numero 70142. Era nata a Trieste il 13 agosto 1929 e dopo la terribile esperienza nella "fabbrica della morte" ha dedicato la vita a ricordare ed educare le nuove generazioni alla verità sull'Olocausto.
La shoah e la banalità della ragione
ROMA - Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, La banalità del male.
Shoah. Se il ricordo diventa memoria …
ROMA - Domani 27 gennaio, verrà celebrato, come tuti gli anni il ‘giorno della memoria’, per ricordare e far sapere, a chi non ha vissuto l’esperienza del nazismo e della shoah, i tragici accadimenti che videro protagonisti esseri umani di etnia e/o di religione ebraica.