ROMA - D’accordo che Federico Fellini è fra i nostri maggiori registi, fra i più grandi del cinema mondiale, maestro indiscusso della macchina da presa, ma avere il cognome nel titolo di un suo film è un onore, salvo errore, mai toccato ad altri cineasti.
ROMA - “Judy” il film diretto da Rupert Goold è l’adattamento cinematografico del dramma teatrale “End of the rainbow” di Peter Quitter. Narra l’ultimo periodo della vita della cantante Judy Garland cui presta il corpo Renée Zellweger che, al Toronto International film festival, ha ricevuto per la sua performance una standing ovation così sentita da farla scoppiare in lacrime.
ROMA – Un successo che alcuni sono andati a vedere più di una volta, “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, fino al 3 novembre nella capitale sul palco del teatro Vittoria, arrivato al 35mo anno di repliche grazie alla compagnia Attori& Tecnici.
Lo sceneggiatore Palma d'Oro Paul Laverty e l'attore cubano Santiago Alfonso sono stati a Roma per presentare “ "Yuli - Danza e libertà”, un film biografico di Iciar Bollain sul ballerino cubano Carlos Acosta che sarà sugli schermi il 17 novembre.
Si apre il sipario su “Piccoli crimini coniugali” di Éric- Emmanuel Schmitt per la regia di Michele Placido, in un rinnovato teatro Quirino impreziosito da pareti damascate in stile art déco e nuove fiammeggianti e accoglienti sedute. Uno stile prezioso degno di un teatro nazionale, attirando sin dalla prima un pubblico più numeroso, sia per la maggiore comodità che per la ricchezza della nuova stagione, che armonicamente alterna classici e contemporanei in un’ottica rinnovata e mai banale.
Rosso è il colore predominante in “Riccardo III”, capolavoro di Shakespeare, che ha incantato il teatro romano di Villa Borghese, con la sua inesauribile vis scenico-drammaturgica e l’incomparabile cast, per la regia di Marco Carniti.
Il film d'arte Sky realizzato in occasione del cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, è atteso per il 2 ottobre. Ad interpretare Leonardo è Luca Argentero, impegnato per la prima volta in un film d’arte biografico, con la voce narrante di Francesco Pannofino
ROMA - Luigi Martelletta, a lungo principale stella della danza al teatro dell’Opera di Roma e d’importanti palcoscenici internazionali, è il coreografo di questo particolare Lago dei Cigni, rappresentato dalla Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini, su Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Primi ballerini: Maria Chiara Grasso e Carlo Pacienza.
“Il colpo del cane” è un tenero film per tutti del regista emergente Fulvio Risuleo. Racconta di due ragazze Rana (Silvia D’Amico) e Marti (Daphne Scoccia) in cerca, come molti, di un lavoro.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.