Un team del Center for Translational Research in Neuroimaging and Data Science (TReNDS) ha sfruttato l'apprendimento profondo per comprendere meglio come le malattie mentali e altri disturbi influenzano il cervello.
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Sostenere progetti finalizzati al trasferimento e alla diffusione di tecnologie, soluzioni e conoscenze sviluppate dal Consiglio nazionale delle ricerche, per contribuire alla crescita e competitività del Paese. Questo l’obiettivo dell’intesa sottoscritta da Cnr ed ENEA Tech
È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research.
Il Prof. Vincenzo Libri a capo della ricerca inglese “ Se diamo degli anticorpi già attivi che riconoscono il virus e quindi non dobbiamo aspettare i tempi tecnici del vaccino che stimola gli anticorpi naturali, l’effetto è immediato, posto che gli studi diano i risultati desiderati, siamo ancora all’inizio”
Un nuovo approccio all'immunoterapia contro il cancro ha il potenziale per essere un trattamento universale per i tumori solidi, secondo i ricercatori della quinta università più innovativa negli Stati Uniti. I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Research
Le tecniche scientifiche sviluppate nella lotta in corso contro l'AIDS hanno aiutato gli scienziati a combattere il nuovo coronavirus
Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Azienda ospedaliera pisana ha dimostrato in laboratorio la possibilità di somministrare radiazioni ionizzanti in profondità e in tempi brevissimi, condizione necessaria per una futura terapia antitumorale. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e della Universidad Carlos III di Madrid hanno dimostrato come reti caratterizzate da una dinamica caotica possano essere indirizzate a raggiungere un comportamento, purché compatibile con la dinamica spontanea del sistema. Il lavoro è pubblicato su Scientific Reports
Ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, in collaborazione con colleghi della statunitense Johns Hopkins University, hanno realizzato un biosensore in grado di identificare un nuovo indicatore glicemico per la rilevazione della patologia, fornendo così un metodo di rilevazione precoce e alternativo rispetto ai sistemi tradizionali.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.