È legato al ruolo della proteina tetraspannina 5 (TSPAN5) che fornisce una piattaforma per la connessione fra neuroni. Lo studio dei ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr è pubblicato su Cell Reports
Il consorzio di ricerca sul cervello riunisce le conoscenze scientifiche nei punti di connessione dei neuroni e, con un lavoro pubblicato sulla rivista Neuron, scopre nuove associazioni con le malattie. Carlo Sala e Chiara Verpelli, ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, sono membri del consorzio e autori della ricerca
Realizzata per la prima volta la connessione sinaptica tra neuroni tramite un dispositivo elettronico (memristore) sviluppato da polimeri, garantendo funzionalità analoghe alle sinapsi naturali.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico