Visualizza articoli per tag: auditorium
Auditorium. Solisti di Kiev: “Concerto per la Pace”, incasso devoluto alla Croce Rossa
Accademia Nazionale di Santa Cecilia 21/22 Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Sinopoli - lunedì 14 marzo 2022 ore 20.30 CONCERTO PER LA PACE “UN ABBRACCIO MUSICALE TRA UCRAINA E ITALIA” L’incasso sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana e destinato alle sue attività in risposta all’emergenza ucraina.
ROMA - L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia intende esprimere la propria solidarietà e la propria vicinanza al popolo ucraino con un evento speciale. Il 14 marzo alle 20.30 la Sala Sinopoli del Parco della Musica ospiterà un concerto dei Solisti di Kiev, ensemble fondato nel 1996 e formato dai migliori musicisti ucraini, attualmente impegnati in una tournée iniziata prima del conflitto, che ha già toccato diverse città italiane. Per sottolineare la presenza e il sostegno dell’Istituzione romana, al concerto prenderà parte il primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Francesco Di Rosa. “Quando siamo partiti la situazione era abbastanza tranquilla, non potevamo immaginare che le forze russe avrebbero puntato Kiev e le città principali, invece è successo”, ha dichiarato il portavoce dell’ensemble ucraino. “Fare musica in queste condizioni è molto difficile ma al momento non abbiamo alternative, vogliamo allora onorare questo impegno raccogliendo tutte le nostre forze mettendo tutto il nostro cuore in ogni nota di questo concerto. Suoneremo per i nostri familiari, per voi e tutto il popolo ucraino che sta soffrendo. Vogliamo attraverso la musica lanciare un messaggio di serenità e speranza e auspicare che la guerra si fermi immediatamente”.
Il concerto prevede pagine dei compositori ucraini Myroslav Skoryk, Maksim Berezovskij, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi e Nino Rota. Spazio anche alla musica italiana d’oggi con il Concerto n. 3 per oboe e archi di Raffaele Bellafronte.
L’incasso sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana e destinato alle sue attività in risposta all’emergenza ucraina.
Biglietti € 10
I SOLISTI DI KIEV
ensemble da camera nazionale ucraino
L’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych (1941-2009) ha fondato l’Orchestra da Camera Ucraina (U.C. O: in origine “Kiev Soloists”) nel 1996. Durante i primi 20 anni della sua storia questo ensemble, formatosi con i migliori musicisti ucraini, è stato un importante ambasciatore della cultura musicale locale in tutto il mondo, proponendosi in molte tournée a livello internazionale. Dopo la scomparsa del fondatore, è sembrato quasi una logica naturale che il talento di Valeri Sokolov, nativo dell’Ucraina e con un’apprezzata e riconosciuta attività concertistica, continuasse la trazione dell’U.C.O. Nel 2017 Sokolov è stato nominato direttore principale e artistico dell’Orchestra da Camera Ucraina. Accanto alla nuova programmazione della stagione di Kiev, la U.C.O. Prosegue la sua attività nel corso del 2021/2022 con concerti già confermati su prestigiose ribalte europee ed americane
FRANCESCO DI ROSA
oboe
Francesco Di Rosa è considerata dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, e ricopre attualmente il ruolo di Primo oboe nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato con Luciano Franca e Maurice Bourgue, dal 1994 al 2008 è stato Primo oboe dell’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988", ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo ed è stato diretto dai più celebri direttori. Unico oboista italiano a suonare come primo oboe con i Berliner Philharmoniker, è stato invitato sempre come primo oboe dalla Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, dalla Mahler Chamber, Camerata Salzburg, Orchestra Mozart, Orchestre National de France e Orchestre de la Suisse Romande. È stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala. È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra. Insegna oboe ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia e al corso di Alta Formazione Solo Music dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 2004, al Palazzo del Campidoglio di Roma, il Centro Studi Marche gli ha conferito il premio Marchigiano dell’anno 2004 e sempre nello stesso anno Montegranaro, sua città natale, lo ha proclamato Cittadino Onorario. Nel giugno 2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.
Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli
Lunedì 14 marzo 20.30
I Solisti di Kiev
Francesco Di Rosa oboe
Inno nazionale ucraino
Myroslav Skoryk
Melody
Tomaso Albinoni
Concerto per oboe in re minore op. 9 n. 2
Maxim Berezovsky
Sinfonia in do maggiore
Antonio Vivaldi
Concerto per oboe in la minore RV 461
Nino Rota
Concerto per archi
Raffaele Bellafronte
Concerto n. 3 per oboe e archi
Auditorium. I Berliner Philharmoniker diretti da Kirill Petrenko il 21 novembre
ROMA - Un concerto che già si preannuncia imperdibile e straordinario quello del prossimo 21 novembre: i Berliner Philharmoniker, l’orchestra più prestigiosa al mondo, tornano a Roma dopo 17 anni - unica data italiana - per il pubblico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musicaore 21).
Auditorium. Seong-Jin Cho in recital : tutto Chopin
ROMA - Vincitore del prestigioso Premio Chopin nel 2015 il coreano Seong-Jin Cho si è ben presto imposto come uno dei più interessanti pianisti della sua generazione.
Auditorium. Un successo il debutto romano di Susanna Mällki e Alexander Malofeev
ROMA - “Dirigere”, diceva Toscanini, “può farlo anche un asino. Ma fare musica è un'altra cosa”. Se dobbiamo fidarci delle parole di Toscanini, possiamo dire in questo caso che Susanna Mällki ha decisamente “fatto musica”.
Auditorium. XIV National Geographic Festival delle Scienze 8 -14 aprile
XIV edizione National Geographic Festival delle Scienze Roma, Auditorium Parco della Musica 8 – 14 aprile 2019. L’INVENZIONE . Oltre 200 incontri, 300 attività didattiche, 8 mostre, 7 spettacoli, 10 partner scientifici, 47 luoghi di Roma, 2 Premi Nobel.
Auditorium di Roma. Concluso l’VIII Congresso del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
"Abitare il Paese. Città e Territori del Futuro Prossimo" - a dieci anni esatti da quello svoltosi a Palermo. I professionisti riuniti hanno approvato un Manifesto nel quale tra l'altro chiedono l'adozione di un programma nazionale di rigenerazione urbana da considerare come l’alternativa virtuosa alle espansioni incontrollate e all’ulteriore consumo di suolo.
Auditorium. “Carmina Burana” dirige Krzysztof Urbański, coro e voci bianche di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Ceciliagiovedì 14 giugno ore 19.30 - venerdì 15 ore 20.30 - sabato 16 ore 18
Alice’s Particles. Quando la fisica quantistica diventa spettacolo
Roma, Auditorium “Parco della musica”. Venerdi 1 giugno ore 16.30 e 18.30, Sabato 2 e Domenica 3 giugno ore 11.30 e 16.30
Auditorium. La nona di Beethoven il 24 gennaio
Auditorium. Pappano dirige Orchestra e Coro di Santa Cecilia in Bizet e Borodin
ROMA - Antonio Pappano dirige l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in un concerto che si apre con la Sinfonia in do di George Bizet, rimasta sconosciuta fino al 1933, cinquantotto anni dopo la morte del compositore, che l’aveva scritta a soli diciassette anni quando, nel 1855, studiava composizione al Conservatorio di Parigi (giovedì 14 dicembre ore 19.30 – venerdì 15 ore 20.30 – sabato 16 ore 18, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia).