Visualizza articoli per tag: bergoglio
Papa Francesco a Scampia. La corruzione puzza
NAPOLI - Papa Francesco è arrivato a Napoli. Porta d'accesso alla città è Scampia, dove il pontefice è atterrato in elicottero nel campo sportivo comunale dopo la precedente tappa a Pompei con annessa visita al Santuario. Il Santo Padre è stato accolto da una platea festante al grido di "Buongiorno Francè''!Ciao Francè!".
Papa Francesco in un mondo senza pietà
ROMA - Ma che paese è quello in cui viene assolto l’assassino di un ragazzo di diciott’anni, nero e disarmato, e in cui un bambino, a sua volta nero, è stato ucciso a dodici anni mentre giocava con una pistola giocattolo?
Sognando un Europa migliore con papa Francesco
ROMA - Chissà se a qualcuno, ascoltando il Papa parlare a Strasburgo davanti alla platea dei benpensanti della 'politica europea', gli è passato per la mente che forse si starebbe stato meglio essere sotto la guida sensibile e saggia di un Francesco Bergoglio, il quale al contrario di rampanti politici sembra cogliere sempre il senso reale delle cose.
Papa Bergoglio, l’ultimo baluardo a difesa della democrazia
ROMA - “Il lavoro è un diritto fondamentale che non può essere considerato una variabile dipendente dai mercati finanziari e monetari poiché è un bene fondamentale rispetto alla dignità, alla formazione di una famiglia, alla realizzazione del bene comune e della pace”. Non è l’incipit di un discorso di un politico di sinistra, come sarebbe potuto apparire di primo acchito o come forse avremmo sperato che fosse, bensì queste sono le parole pronunciate da Papa Francesco in un discorso rivolto alla plenaria del pontificio consiglio Giustizia e pace.
Argentina default. Intervista a Horacio Horacio Verbitsky. “Non sono preoccupato. L’economia è solida”
ROMA - Scrittore e giornalista argentino, storico come ama definirsi, autore di molti libri tra cui, tradotti in italiano "Il Volo" in cui si riporta la confessione del capitano Scilingo sui voli della morte, "L'isola del silenzio" che svela i rapporti tra chiesa argentina e dittatura attraverso il racconto dell’esistenza di un campo di concentramento all'interno di una proprietà ecclesiastica e "Doppio gioco.
Il coraggio del Papa, il silenzio del mondo
ROMA - Un uomo solo, papa Francesco, animato unicamente dalla propria fede, dal proprio prestigio, dalla propria credibilità e dal proprio coraggio. Un uomo che, in un anno di pontificato, ha ribaltato tutti gli schemi, restituendo alla Chiesa quello spirito conciliare che le mancava oramai da mezzo secolo, ossia da quando un altro grande papa progressista, Paolo VI, aveva teso la mano alle altre culture e civiltà, ad esempio incontrando il patriarca ecumenico di Costantinopoli Atenagora I durante il Concilio Vaticano II (1964) e rilasciando, l’anno dopo in Israele, una dichiarazione nota come “La dichiarazione comune Cattolico-Ortodossa del 1965” che sancì, di fatto, un riavvicinamento fra le due confessioni che dura tuttora.
Da Papa Ratzinger a Papa Bergoglio. Incontro di studiosi alla Biblioteca comunale Paroniana di Rieti
ROMA - Promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Rieti in collaborazione con la Biblioteca Comunale Paroniana di Rieti e il Centro Europeo Studi Agiografici, presso l’anzidetta Biblioteca, diretta dalla d.ssa Gabriella Gianni, si è svolto un importante incontro dal titolo “ Da Papa Ratzinger a Papa Francesco”.
Papa Bergoglio e Lampedusa, candidati al Nobel per la pace. Incredibile c’è anche Putin
ROMA - Il presidente russo, Vladimir Putin, è stato candidato al Nobel per la pace, ad annunciarlo è stato il direttore dell'istituto Nobel di Oslo, Geir Lundestad. La candidatura è immediatamente rimbalzata sui media russi.
Bergoglio, un anno fa la rivoluzione
Il 13 marzo scorso l’elezione di Papa Francesco che cambiò radicalmente il Vaticano. Time lo proclamò uomo dell’anno
Papa Francesco contro l’usura. Un male in grande crescita
ROMA - Il Papa Francesco,a conclusione dell'udienza generale di oggi, ha lanciato un appello contro l'usura: "Quando una famiglia non ha da mangiare e deve pagare il mutuo, ricorre all'usura: non è umano!".. Lo spunto gli è stato dato dal saluto alle Fondazioni associate alla Consulta nazionale antiusura.