Un nuovo approccio all'immunoterapia contro il cancro ha il potenziale per essere un trattamento universale per i tumori solidi, secondo i ricercatori della quinta università più innovativa negli Stati Uniti. I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Research
Beni culturali: come preservare il patrimonio attraverso l’impiego di nanotecnologie avanzate prodotte nei laboratori di ricerca. Una risposta viene dalla ricerca pubblicata su Nanomaterials e condotta dall’Istituto officina dei materiali del Cnr e dall’Università degli Studi dell’Aquila
Una pianta che in precedenza era stata respinta in quanto non utile dal punto di vista medico, potrebbe rivelarsi un'arma effice dopo che gli scienziati hanno scoperto che, non solo arresta la crescita delle cellule del cancro al seno, ma non influenza le cellule normali. Una scoperta che potrebbe portare ad un futuro trattamento chemioterapico del cancro.
Un team di scienziati di Ballarat in Australia hanno scoperto che le donne che combattono una forma aggressiva di cancro al seno producono anche la proteina plasmatica associata alla gravidanza molecolare-A (PAPP-A), proteina normalmente prodotta dalle donne incinte
Lo scopo è quello di costruire un interscambio globale di talenti, idee e risorse audaci per innescare nuovi e creativi approcci alla ricerca sul cancro e trasformare la diagnosi, la prevenzione e il trattamento per i pazienti oncologici in tutto il mondo
Quando i nostri corpi convertono il cibo in energia, producono degli avanzi che si accumulano con l'avanzare dell'età. Una nuova ricerca mostra che uno di questi rifiuti metabolici gioca un ruolo potenzialmente mortale nello sviluppo del cancro
L'osteosarcoma, un tumore osseo comune nei cani, colpisce più di 10.000 cani negli Stati Uniti ogni anno. Mentre la chemioterapia è generalmente efficace nell'uccidere alcune delle cellule tumorali, i numerosi effetti collaterali possono essere dolorosi e spesso esiste un sottogruppo di cellule tumorali resistenti alla chemioterapia.
Secondo uno studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, che ha esaminato i dati di 160.000 donne, lo screening del seno nelle donne di età compresa tra 40 e 49 anni riduce la mortalità per cancro al seno, con un aumento minimo della sovradiagnosi.
I messaggi pro-tumorigenici riprogrammano la funzione mitocondriale nelle cellule normali per promuovere la migrazione e l'invasione
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del cancro stimolando il sistema immunitario del paziente ad attaccare le cellule tumorali, ottenendo in alcuni casi una remissione notevolmente rapida e completa. Ma tali farmaci funzionano per meno di un quarto dei pazienti perché i tumori sono notoriamente abili nell'eludere le aggressioni immunitarie
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.