Visualizza articoli per tag: ddl severino
La guerra ostruzionistica dei berlusconiani alla legge contro la corruzione
Se qualcuno vuole davvero comprendere di cosa sia fatto il partito berlusconiano si chieda perché sta ostacolando con tutte le sue forze parlamentari il disegno di legge in materia di corruzione e la «legge Palomba», cioè il ripristino del reato di falso in bilancio, praticamente abolito dal governo Berlusconi nel gennaio del 2002, con una raffica di emendamenti in Commissione Affari costituzionali e Giustizia di Montecitorio.
Al via una Consultazione Pubblica promossa da Orphanet e dalla Consulta Nazionale delle Malattie Rare
Un ulteriore passo verso la pubblicazione del libro” Malattie Rare: alla ricerca dell’approdo” sotto l’egida dell’Associazione Parlamentare e un contributo alla realizzazione del Piano Nazionale Malattie Rare che l’Unione Europea chiama a presentare entro il 2013
Distrofie retiniche, malformazioni venose e linfatiche, obesità genetiche: chiedi all'esperto
Grazie alla collaborazione tra O.Ma.R e Ok Salute un nuovo esperto a disposizione dei lettori
Malattie rare, neglette e virali, l'ICGEB eccellenza italiana
Da ricercatori del Centro di Trieste è stato firmato lo studio che individua ‘pallottole molecolari’ contro Emofilia, Fibrosi Cistica e SMA Il Centro è finanziato anche dal Ministero degli Affari Esteri
Intervista. Ipertensione Polmonare Arteriosa, Galiè: "In 30 anni abbiamo alleviato le sofferenze dei pazienti"
Il professore Nazzareno Galiè, che opera presso l’Ospedale S.Orsola - Malpighi di Bologna, Centro di eccellenza a livello mondiale per questa patologia, racconta la storia dei trattamenti che hanno cambiato la vita dei pazienti
Fibrosi Polmonare Idiopatica, alle Scotte di Siena sono già seguiti con Pirfenidone 9 pazienti
A disposizione anche un Call Center per informazioni. Nella Regione la malattia è stata inclusa tra quelle esenti. In Toscana c’è anche un’associazione che si occupa di questi pazienti, la Mario Crivaro Onlus
Emo e plasma derivati, Aifa blocca 29 lotti di prodotti a scopo precauzionale
Si tratta dei prodotti Albital, Venital, Emoclot, Ig Vena e Albumina Umana di Kedrion Le regioni in cui sono già stati distribuiti sono Valle D’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Trento e Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Basilicata e Abruzzo
Fibrosi polmonare idiopatica, anche in Abruzzo il Pirfenidone
Primo farmaco in grado di rallentare la progressione della malattia. Verrà messo a disposizione dei pazienti idonei al trattamento presso il Presidio Ospedaliero San Salvatore de L’Aquila, grazie ad un accordo con la casa produttrice InterMune che ne coprirà il costo
Malattie rare: il Pirfenidone, primo farmaco contro la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), ora disponibile in 13 centri
Sono distribuiti su 9 regioni: Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia. L'Unione Trapiantati al Polmone: "una chance in più per arrivare al trapianto, ora occorre puntare alla diagnosi precoce"
Sclerosi Multipla, per chi usa Tysabri c’è un nuovo modo di calcolare il rischio di leucoencefalopatia
Un test sugli anticorpi JCV aiuta a definire meglio il profilo di predisposizione dei pazienti