Visualizza articoli per tag: detenuti
Pippa Bacca a Rebibbia: i detenuti la raccontano
Hanno letto il libro "Sono innamorata di Pippa Bacca chiedimi perché", hanno scelto i brani che preferivano, li hanno letti in pubblico. Giornata speciale per i detenuti della casa penintenziaria romana che hanno accettato di confrontarsi con l'arte e la vita dell'artista uccisa del 2008
Intervista a Mauro Palma, il primo garante nazionale dei detenuti
Detenuti torturati ad Asti. Il governo pronto a risarcire le vittime
ROMA - Amnesty International Italia e Antigone hanno accolto con soddisfazione la decisione, assunta il 23 novembre dalla Corte europea dei diritti umani di dichiarare ammissibile il ricorso di due detenuti sottoposti a torture nel carcere di Asti 11 anni fa. Lo stato italiano ha proposto una composizione amichevole di 45.000 euro per ciascuno dei due ricorrenti.
Carceri. Con progetto "l'orto e il viva-io" si sconfigge la cultura dell'illegalità
ROMA - Grazie all’innovativo progetto “L’orto e il vivaIo” il Comune di Valmontone (Rm) si appresta a formare e ad avviare al lavoro, nel settore agricolo e florovivaistico, cinque ex detenuti, che si occuperanno della produzione di piantine da orto e piante ornamentali da utilizzare per gli arredi a verde e nei giardini pubblici.
Carceri. Ecco i numeri della detenzione in Italia
ROMA - Al 31 dicembre 2013 - sottolinea l'Istat - risultano detenute nelle carceri italiane 62.536 persone, il 4,8% in meno rispetto al 2012 (-8% sul 2010).
Carceri. Italia maglia nera dell'Europa per sovraffollamento
ROMA - Non è una novità: le carceri italiane si confermano infatti le più sovraffollate d'Europa: a denunciarlo, ancora una volta, è il Consiglio d'Europa, l'organismo di Strasburgo che sovrintende alla difesa dei diritti umani e che ha pubblicato oggi il rapporto annuale sulle statistiche carcerarie riferito al 2012.
La caccia al serial killer continua. Antigone, nel 2012 sono evasi 52 detenuti
ROMA - Continua la caccia a Bartolomeo Gagliano, il serial killer non rientrato nel carcere genovese di Marassi dopo un permesso. Sembra, tuttavia, che l'uomo di 55 anni, abbia lasciato una traccia in autostrada dopo essere fuggito a bordo di una Panda Van di colore verde rubata con la minaccia di una pistola al panettiere Maurizio Revelli.
Carceri. Fondi ridotti, tagli al budget. La denuncia del garante dei detenuti
ROMA - Arriva, anche per le carceri del Lazio, la spendig review e gli effetti sono devastanti: tagliati i budget per le attività culturali, ricreative e sportive e per la gestione degli asili nido delle detenute, le mercedi per i detenuti lavoranti (il compenso per i reclusi impiegati in attività lavorative) scendono dai 6 milioni del 2010 ai 4,5 milioni di quest’anno.
Detenuti al lavoro per salvare dal degrado i cimiteri di Genova
GENOVA - Detenuti al lavoro per salvare dal degrado alcuni cimiteri genovesi. È quanto prevede il protocollo d'intesa per l'inserimento lavorativo di persone sottoposte ad esecuzione penale, sottoscritto da Comune di Genova, Provveditorato regionale per l'Amministrazione Penitenziaria (PRAP) e Magistratura di Sorveglianza del capoluogo ligure.
Teatro Quirino. Laboratorio Rebibbia in “Exodus”, uno spettacolo da vedere
ROMA – Punta di diamante della proposta di reinserimento per i reclusi del penitenziario di Rebibbia è costituita dall’arte teatrale: dal 2002 il Centro Studi Enrico Maria Salerno ha assunto la responsabilità delle attività teatrali e formative presso il carcere. I detenuti-attori coinvolti nei Laboratori sono oltre 100.