Visualizza articoli per tag: esposizione
ArteGenova: quattro giorni di mostre sull'arte moderna e contemporanea
GENOVA - Dal 12 al 15 febbraio con ArteGenova la città ospita, per il dodicesimo anno consecutivo, nel padiglione Blu del quartiere fieristico, quattro giorni di mostre, eventi, presentazioni per un’immersione totale nell’arte moderna e contemporanea: quella più celebrata e quella emergente con opere capaci di solleticare i collezionisti più scafati e l’istinto alla scoperta di molti appassionati. Più di centottanta gli espositori complessivi, novanta le gallerie, oltre 3000 opere in esposizione, un’intera sezione, CATS-Contemporary Art Talent Show, alla quale partecipano quasi un centinaio di realtà tra gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi, con opere dal costo inferiore ai 5000 euro.
Arte. Microcities di Matteo Procaccioli al Museo della Permanente
Luca Beatrice: “Un atlante aereo, il primo a muoversi come un moderno global trotter, dalla Pianura Padana al Cairo, dalle campagne francesi a Casablanca, da Shenzhen a Dubai, passando per Roma, Hong Kong e la periferia di Madrid”
Open a door to Israel. Discovery, Experience, Connect
Rozzano, Giorno della Memoria: ricordare Anne Frank con la mail art
ROZZANO (MILANO) - Giornata della Memoria 2016: a Rozzano (Milano) una delle iniziative più toccanti e profonde, che invita la società, a partire dai bambini e dagli artisti, a ricordare i milioni di vittime dell’Olocausto, le cui vite furono distrutte dall’odio, il sentimento umano che affiora continuamente nella Storia e sprofonda la civiltà nella notte.
Raffaello, Parmigianino, Barocci. Mostra prorogata fino al 24 gennaio 2016
ROMA - Promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, la mostra è organizzata dall'Associazione MetaMorfosi con Zètema Progetto Cultura ed è curata dalla direttrice del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Marzia Faietti. Catalogo Palombi Editori.
Nathan Sawaya, l’artista che coi lego fa capolavori
ROMA - Per divertirsi con i più piccoli nelle festività natalizie, non c’è niente di meglio che iniziative che coinvolgano tutta la famiglia, tra gioco e divertimento, come la mostra “The art of the brick” (l’arte dei mattoncini) dell’artista contemporaneo Nathan Sawaya, a Roma fino al 14 febbraio. Presso lo Spazio Set in via Tirso 14 è possibile ammirare, per la prima volta in Italia, le 80 opere realizzate con circa 1 milione di mattoncini lego, che raffigurano classici dell’arte antica e antica e moderna, ma anche creazioni originali, frutto della fantasia dell’artista.
Toulouse-Lautrec. All’Ara Pacis approda la Parigi bohémien
Con quasi 170 opere provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest, l’esposizione rievoca la Belle Époque attraverso la vita del suo artista-simbolo
Palazzo delle Esposizioni. Dal Liberty al design, viaggio nell’Italia dello stile (1900-1940)
Nell’ambito del fecondo rapporto di collaborazione fra il museo romano e il Musée d’Orsay parigino, oltre 100 opere si concentrano sui quarant’anni più critici della storia nostrana
GNAM. Pablo Echaurren: vita in controtendenza, arte in contropittura
Oltre 200 opere esposte per sondare il contributo dell’artista romano all’esuberanza del pensiero contemporaneo
Dal Musée d’Orsay al Complesso del Vittoriano. Un tête-à-tête coi grandi maestri impressionisti
Da Parigi a Roma, un biglietto di sola andata per un tuffo nella società francese degli anni 1860-1919