Gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno dimostrato che un potente anticorpo di un sopravvissuto al COVID-19 interferisce con una caratteristica chiave sulla superficie dei picchi distintivi del coronavirus e induce pezzi critici a rompersi nel processo
Due importanti ricercatori israeliani ci parlano dei chip microfluidici che simulano il tessuto umano e ci consentono di condurre esperimenti medici in modalità che non avrebbero potuto nemmeno essere immaginate solo pochi anni fa
Le nuove tecnologie influenzano lo sviluppo dell’industria in modo diverso a seconda delle filiere e del tipo di innovazione tecnologica interessata. Un’accoppiata vincente è certamente quella fra nanotecnologie e industria farmaceutica.
Una buona notizia per la nostra sanita' presa tra l'incudine delle ristrettezze di bilancio e il martello dei costi dell'innovazione.
La recente notizia del superamento da parte dell’Italia del gigante Germania per quanto riguarda la produzione di farmaci – per esattezza 31,2 miliardi contro 30,1-non può che essere al tempo stesso motivo di soddisfazione e di riflessione.
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con l'Universita' La Sapienza di Roma, l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesu' e la Harvard Medical School, apre una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme.
ROMA - Sono 414 i progetti, presentati da operatori pubblici e privati attivi nel campo dellassistenza sanitaria e della ricerca, nellambito del bando 2017 per la ricerca indipendente sui farmaci finanziata dallAifa.
Intervista al dott. Manrico Bernardini, consulente per la produzione industriale di anticorpi monoclonali nel riso geneticamente modificato, presso la Special Product’s Line e Vicepresidente e esperto dei processi biotecnologici, presso la Unilab div. Biotech
ROMA - L'Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha approvato l'introduzione in Italia del Radicut, nome commerciale dell'edaravone, un nuovo farmaco contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica. AIFA ha dato cosi' riscontro positivo alla richiesta formale avanzata da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, attestando il nostro Paese come il primo in Europa ad avere un nuovo farmaco sulla SLA in commercio dopo piu' di vent'anni. Infatti, l'unico farmaco approvato per la SLA, nel 1995, era stato il Rilutek (Riluzolo) che ha dimostrato una modesta efficacia nel prolungare di pochi mesi la sopravvivenza dei pazienti. Il Radicut risulta essere in grado di rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata della malattia.
In costante aumento e sempre più difficile da contenere: la spesa farmaceutica in Italia è una delle voci che più incidono sul fondo sanitario. Il consumo di farmaci cresce e grazie all'innovazione sono disponibili sempre più medicinali e dispositivi ad alto costo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.