Il Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, l’espressione di una eccellenza tra ricerca e didattica dal respiro internazionale
Una donna su otto si ammala di tumore al seno nel corso della sua vita: la stima per il 2018 è di 52 mila nuovi casi in Italia.
Approvato dalla Commissione Europea Liraglutide primo farmaco antidiabete della classe dei GLP-1RA per la prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori (MACE)
ROMA - Da pochi giorni uno degli stabilimenti più importanti a livello nazionale ha iniziato una nuova vita. Infatti la blasonata Sigma-Taunata nel 1957 dall'iniziativa imprenditoriale di Claudio Cavazza e diventata presto fiore all’occhiello della farmaceutica italiana si chiamerà Alfasigma. Come comunica la nuova società “dal 1 agosto 2017 è avvenuta la fusione per incorporazione di Alfa Wassermann S.p.A., Biofutura Pharma S.p.A. e Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A. (collettivamente, le “Società Incorporate”) in Alfasigma S.p.A. (“Alfasigma”).
ROMA - Il farmaco macitentan, un nuovo antagonista duale dei recettori dell'endotelina attivo per via orale, è stato approvato dalla Commissione europea per la terapia dell’ipertensione polmonare (classe WHO II e III).
MILANO - L'Agenzia del Farmaco (Aifa) ha oggi comunicato il via libera ai vaccini antinfluenzali Novartis. È durato poco più di due settimane il divieto di utilizzo, adottato in via precauzionale a tutela della salute pubblica.
L’impianto italiano di Phateon scelto da Alexion, azienda leader mondiale nella biofarmaceutica, preparerà il farmaco e lo esporterà per l’utilizzo dai pazienti di oltre 40 paesi
NEW YORK - Un farmaco contro l'Alzheimer la cui sperimentazione è stata fermata per gli scarsi risultati ha mostrato in realtà un successo parziale nei casi lievi della malattia. Lo ha affermato in un comunicato la Ely Lilly, l'azienda che lo ha messo a punto, secondo cui la ricerca sulla molecola potrebbe proseguire.
BOLOGNA – Ha preso il via ieri, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, il meeting annuale ISNVD (la Società internazionale per le Malattie Neurovascolari) .
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.