Visualizza articoli per tag: linguaggio
Il corpo parla e può anche tradirci
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca, filmati dall’Istituto Luce, i primi piani del Duce erano eloquenti: ammiccamenti, occhi sgranati, sguardo allucinato, bocca atteggiata per emettere voci altisonanti.
Lingua sarda, dall’interramento alla sua resurrezione?
ROMA - La Lingua sarda, dopo essere stata lingua curiale e cancelleresca nei secoli XI e XII, lingua dei Condaghi e della Carta De Logu, con la perdita dell’indipendenza giudicale, si tenta di ridurla al rango di dialetto paesano, frammentata ed emarginata, cui si sovrapporranno prima i linguaggi italiani di Pisa e Genova e poi il catalano e il castigliano e infine di nuovo l’italiano con i Savoia prima e l’Italia unita poi.
Alcuni motivi (didattici, culturali, civili) per introdurre la lingua sarda nelle scuole
ROMA - La Questione del Bilinguismo a scuola entra prepotentemente nella campagna elettorale n vista delle elezioni regionali sarde del prossimo 16 febbraio. Dopo decenni di discussioni, pare che finalmente anche le forze politiche si siano accorte della necessità e dell’urgenza, non più rinviabile, di introdurre la lingua sarda, come materia curriculare, nelle scuole di ogni ordine e grado.
L’italiano. Dietro il Sacro G.R.A. si nasconde l’ingegnere. Video
ROMA - Il primo fu S.P.Q.R (Senatus PopulusQue Romanus, il senato e il popolo romano) che il barbaro Bossi, quello di “Roma ladrona”, elegantemente tradusse “Sono Porci Questi Romani”. Molto più tardi. sui muri della Milano risorgimentale comparve la scritta “ W VERDI” che apparentemente era un omaggio degli appassionati del melodramma all’autore de “La traviata”, in realtà , ingannando la polizia austriaca, inneggiava a V.E.R.D.I. cioè a “Vittorio Emanuele Re d’Italia”.
Tecnologie del Linguaggio e Diritto. Verso un accesso semantico a testi giuridici
Seminario: Tecnologie del Linguaggio e Diritto. Verso un accesso semantico a testi giuridici, il 18 maggio 2012, ore 10,00 - Ittig-Cnr, sala telematica, Via de' Barucci 20 - 50127, Firenze
Germania, condannato Demjanjuk, carnefice di Sobibor
Nuovi processi per centinaia di ex guardie
Corte Ue condanna Italia per inquinamento industriale
Legambiente: “l’Italia concluda le procedure di autorizzazione per gli impianti”
Alitalia. Condannata la gestione antisindacale di Colaninno e Sabelli
ROMA - In questi lunghi mesi della vertenza Fiat, si è spesso operato il paragone con Alitalia sul fronte politico, industriale ma soprattutto sindacale.
Il modello Alitalia ha fatto da apripista per uno spostamento degli equilibri e delle relazioni tra imprese e sindacati.
Delitto Via Poma. Raniero Busco condannato a 24 anni per l'omicidio di Simonetta Cesaroni
ROMA - Raniero Busco è stato condannato a 24 anni per l'omicidio di Simonetta Cesaroni avvenuto il 7 agosto 1990 nello stabile di Via Poma.
Totò Cuffaro. Una “lectio magistralis” a Silvio Berlusconi
ROMA – Un gigante, un uomo con una coscienza, soprattutto un uomo coraggioso. Insomma, tutto quello che non riesce ad essere Silvio Berlusconi, individuo pavido, timoroso di finire in prigione, assediato dalle sue ossessioni sessuali. Da ieri pomeriggio, la figura di un modesto uomo politico siciliano, Salvatore Cuffaro, Totò, in arte chiamato “vasa vasa” per la sua abitudine di baciare sulla guancia amici e sconosciuti, si staglia come un monumento antico di fronte alla piccola (in senso fisico e metaforico) statura dell’attuale presidente del Consiglio.