Il 13 marzo si abbassa il ponte levatoio di Fortezza Est: la nuova fortezza culturale e condivisa di Roma Dopo anni di disuso la riqualificazione di 400 mq a Torpignattara
Intervista a Veronica Ojetti, gastroenterologa e professore del Dipartimento di Scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore di Medicina Interna all’Università Cattolica, campus di Roma
Roma, città eterna, cuore d’Italia e d’Europa. Pochi altri luoghi al mondo possono vantare un fascino simile, dato non solo dalla storia illustre dell’Urbe, ma anche dalla struttura di una città enorme e tentacolare, viva e colorata in ogni suo aspetto.
Il secondo titolo dell’omaggio che la Festa di Roma rende al regista indiano Stayajit Ray con la proiezione di quindici fra i suoi film maggiori, Aparajito, tradotto in Italia come L’invitto, fu una rivelazione per l’Occidente: alla Mostra del cinema di Venezia nel 1957 suscitò tanti consensi fra la critica che la giuria internazionale si spinse ad assegnargli il Leone d’Oro. Il pubblico non fu d’accordo e alla serata della premiazione in sala non mancarono sonori dissensi. Qu
“Soul”, film della Pixar diretto da Pete Docter, ha aperto la festa del cinema di Roma. Che sia una pellicola d’animazione a dare il varo alla kermesse non è un caso, bensì una scelta particolare e intelligente degli organizzatori: “Soul” incarna, infatti, l’equilibrio tra il divertimento che il cinema può dare e lo spessore del messaggio, nello spirito della rassegna della capitale. Il fil
ROMA - Nonostante il Covid19 la capitale non rinuncia alla sua Festa del Cinema, tuttavia la quindicesima edizione, che si svolgerà dal 15 al 25 ottobre, sarà ricordata purtroppo per l’assenza del grande pubblico a causa delle necessarie misure di sicurezza: per evitare assembramenti all’Auditorium si entrerà solo con accredito, invito o prenotazione tramite app.
L' ha annunciato il Direttore Artistico Antonio Monda, d’intesa con Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttore Generale.
Gli abitanti di Roma sono chiamati a raccolta per sostenere il Teatro Vittoria che con sforzo immane ha realizzato un cartellone ricchissimo e variegato: 18 appuntamenti dedicati alla Capitale, alla sostenibilità ambientale, al teatro classico e musicale.
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...