Visualizza articoli per tag: sasch
Screening, studio austriaco su malattie lisosomiali mostra incidenza maggiore di quella attesa
Su quasi 35mila neonati individuati 15 casi di malattia, molti quelli ad esordio tardivo
Malattie metaboliche, un nuovo disturbo si aggiunge all’elenco: la carenza di adenosina chinasi
La scoperta è stata fatta da ricercatori svedesi e pubblicata sull'American Journal of Human Genetics
Sclerosi Multipla, si tenta anche la strada delle staminali ematopoietiche
ROMA - La ricerca e le sperimentazioni sulla Sclerosi Multipla non si fermano e ora approdano anche al trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche, quello che a volte viene chiamato anche trapianto di midollo e che tutt’oggi viene utilizzato per molte malattie rare – dalla mucopolisaccaridosi di tipo 1 alla più diffusa talassemia o anemia mediterranea fino a vari tipi di leucemie e tumori.
Neurofibromatosi 1, Daniela: “Con la mia malattia nessuno ti dà un lavoro”
Ha dovuto rinunciare allo studio e anche ad avere un figlio, ma dice “io voglio vivere”
Mala sanità. Negate le medicine a un malato di cancro. Costano troppo
COSENZA - Un’ennesima storia di sanità malata Made in Calabria che può sintetizzarsi in poche battute: «Mi spiace signora, non abbiamo soldi e non possiamo ordinare il farmaco per suo marito».
Mucopolisaccaridosi 1, nuova Consensus sulle terapie
Sì all’impiego precoce della ERT, anche in vista del trapianto, valutabile ora anche per le forme intermedie
Fibrosi cistica, guerra batteriologica contro le infezioni da Pseudomonas aeruginosa
A combatterlo è un batterio derivante dalla Escherichia Coli, costruito in laboratorio
Manovra. Disastro sanità: blocco turn over, ticket al pronto soccorso. Medici sul piede di guerra
ROMA - "Per il Governo il concetto di sicurezza evidentemente non riguarda le cure sanitarie". A dirlo è il segretario nazionale dell'Anaao Assomed, Costantino Troise, commentando le anticipazioni sui contenuti della manovra economica.
Fibrosi Cistica, italiani scoprono che la Pentraxina 3 potrebbe combattere lo Pseudomonas
Lo studio è stato condotto sugli animali. Servirà tempo prima di sapere se un uso sicuro ed efficace è possibile sull’uomo