Visualizza articoli per tag: scuola
Scuola, forze dell’ordine, medici sul piede di guerra. Contratti ancora bloccati
ROMA - Non sarà un buon Ferragosto per i 3.350.000 lavoratori occupati nella pubblica amministrazione. Gli effetti del blocco del turn over,dei tagli,dei contratti non rinnovati,si fanno sentire. Le retribuzioni hanno perso lo 0,6% rispetto all’anno precedente,gli occupati sono calati del 2%.
Appalti pulizia e servizi accessori nelle scuole, previsti ennesimi tagli
ROMA - Appalti pulizia e servizi accessori nelle scuole: la conferma degli ennesimi tagli attualmente previsti nel “decreto del fare” determinerebbe gravissime ripercussioni sull’occupazione con gravi effetti sociali, rendendo gli ambienti scolastici malsani.
Scuola. Maturità. Traccia più svolta è ricerca e cervello
ROMA - «È la traccia del saggio breve di ambito tecnico-scientifico la scelta più gettonata dagli studenti che oggi hanno affrontato la prima prova dell'Esame di Stato». Così il Miur in una nota. Che aggiunge: «Secondo i dati basati su un campione significativo di scuole (461) la traccia: 'La ricerca scommette sul cervello è stata scelta dal 21,8% degli studenti».
Ennesimo taglio pulizie. Impoverimento per 21mila lavoratori e ambienti scolastici malsani
ROMA - Il nuovo Ministro dell’Istruzione, come tanti predecessori, ha proposto di ridurre e tagliare i fondi destinati alle pulizie degli istituti scolastici e ai servizi ausiliari esternalizzati, non tenendo conto che in questi ultimi 5 anni i 21mila lavoratori Ex LSU e dei c.d. “Appalti Storici” hanno già pagato pesantemente tale dazio.
Scuola. Il ministro Carrozza. O date più soldi alla pubblica o me ne vado
ROMA - «O ci sono margini per un reinvestimento nella scuola pubblica oppure devo smettere di fare il ministro dell'Istruzione».
Come vanno a scuola gli studenti delle Superiori? Un'indagine di Legambiente ed Euromobility
A Roma in auto e moto, a Ravenna in bici a Venezia-Mestre col mezzo pubblico ma a Torino anche a piedi
Scuola. Codacons. Il MIUR paghi 5,5 milioni di euro ai precari o pignoriamo sede
ROMA - «Sono oltre 250 le sentenze positive che ordinano al Ministero dell`Istruzione di risarcire gli insegnanti precari con la cifra complessiva di circa 7,5 milioni di euro: ora il Miur dovrà pagare e se non lo farà siamo pronti a pignorare il palazzo storico di Viale Travestere a Roma dove ha sede il dicastero».
Scuola. Profumo, 38 milioni per nuovi istituti altamente tecnologici
ROMA - Sono 38 i milioni di euro da destinare alla costruzione di nuove scuole attraverso lo strumento del fondo immobiliare. Lo prevede la direttiva firmata oggi dal ministro dell'Istruzione Francesco Profumo che punta ad utilizzare la leva del fondo immobiliare per costruire le strutture del futuro.
Scuola. Il test d'ingresso viola il diritto allo studio
ROMA - Fa discutere la scelta di alcuni licei, istituti tecnici e convitti di utilizzare test d’ingresso per far fronte al boom di iscritti. Prove di logica, matematica, musica, lingue riservate agli alunni di terza media, che, attraverso il loro esito positivo o negativo, potranno o meno iscriversi alla scuola (obbligatoria) superiore.
Università italiane fanalino di coda. Ci batte perfino la Turchia
ROMA - Atenei italiani fuori dai 100 brand universitari più apprezzati al mondo, dal top delle realtà accademiche più prestigiose.