Visualizza articoli per tag: senato
Legge di Bilancio: il Senato approva con 173 si' e 108 no
ROMA - Cala il sipario sulla legge di Bilancio in modo da permettere al presidente del Consiglio di rassegnare le dimissioni. Palazzo Madama, come deciso ieri a maggioranza dalla capigruppo, ha dato via libera con la fiducia all'articolo 1 alla Legge di Bilancio con 173 si' e 108 no.
Presentato al Senato il Report annuale delle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato, curato da CSVnet
ROMA - Il documento offre una fotografia completa su persone, tipologie di servizi e risorse utilizzate per il funzionamento di ciò che si può definire il “motore” del volontariato italiano.
Unioni civili: il senato vota. LA DIRETTA STREAMING
ROMA - A breve l'aula del Senato voterà la fiducia sul maxiemendamento, in cui la norma sulla stepchild adoption è stata stralciata.
Unioni Civili, ultime battute prima del voto
ROMA - Prosegue la discussione generale sul ddl unioni civili al Senato. Nella giornata di oggi sono 99 i senatori che dovranno intervenire in questa complessa tematica. Di nuovo c'è la decisione del Movimento 5 Stelle, ovvero di votare compatti a favore del ddl Cirinnà.
Senato della Repubblica.“L'Orologio di Monaco”, Pressburger raro testimone della storia
In occasione del lancio del dvd, il film è stato presentato nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica. Ad aprire l'incontro, il dibattito “Rivedere l'Europa” con Corrado Augias, Roberto Cicutto e Giorgio Pressburger
Riforme, il Senato pronto al via libera. LA DIRETTA
ROMA - Oggi il via libera alla riforma del Senato. Il disegno di legge Boschi, infatti, dovrebbe essere approvato nel pomeriggio a palazzo Madama. Non sarà il via libera definitivo: il testo dovrà tornare alla camera per la seconda lettura e, se non sarà approvato dai due terzi del parlamento, ci sarà un referendum popolare confermativo.
Senato. Approvato l'articolo due grazie a Verdini. Polemiche
ROMA - Il Senato ha approvato l'articolo 2 del ddl Boschi, il quale stabilisce che il futuro Senato sarà espressione degli enti territoriali, benché i senatori avranno una legittimazione degli elettori.
Riforma Senato. Intervista al Senatore Miguel Gotor
Senato. Una riforma difficile
ROMA - A leggere con un poco di attenzione quel che dicono la nostra Costituzione e le leggi per ora valide, emerge un quadro diverso da quello che confusamente richiamano molti chiamati a parlarne e che sono attori più o meno importanti del docu-dramma, come ormai si dice, rappresentato ogni giorno sugli schermi televisivi e sui principali giornali. Le Camere sono importanti come lo è il governo e i poteri relativi dell’uno e dell’altro.
Riforma del Senato. Dal bicameralismo perfetto al monocameralismo imperfetto?
ROMA - Sono sempre incuriosito dal fatto che talvolta il nostro Paese arrivi a rendersi conto, oggi, di desiderare determinate cose da tanto, tantissimo tempo.