Visualizza articoli per tag: terapia
Ricerca. Mappate le cellule che portano all’emicrania. Una speranza per nuove terapie
La ricerca condotta dai ricercatori del Brigham and Women's Hospital e del Massachusetts General Hospital è stata pubblicata sulla rivista Neuron
Ricerca. Innovative terapie antitumorali per scongiurare le recidive
Un team di biologi e clinici dell’Università di Tor Vergata e del Policlinico Universitario di Regensburg (Germania) mette a punto un modello sperimentale per studiare la ricomparsa del tumore dopo la terapia
Ricerca. Distrofia miotonica: un passo avanti verso la terapia genica
Individuata una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1). La ricerca è condotta dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dalla Gruppo San Donato Foundation, in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Donato, grazie ad un finanziamento della Fondazione Telethon.
Ricerca. Sla: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e grazie ad un finanziamento di Fondazione AriSLA. Il lavoro è pubblicato su British Journal of Pharmacology
Ricerca. La rivoluzione per le terapie genetiche si chiama CRISPR
Acronimo di Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, questa terapia, ancora sperimentale, promette nuovi traguardi
Ricerca. Contro il cancro, le terapie innovative accendono le speranze
L'oncologia è la più grande disciplina su cui molte realtà pubbliche e private stanno massicciamente investendo alla ricerca di una cura efficace contro cancro.
Ricerca. Dallo studio dei G-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici
I ricercatori delle Università Milano-Bicocca, Insubria e Padova in collaborazione con il Cnr-Ifn hanno analizzato come si evolvono le strutture secondarie del DNA presenti in alcuni promotori di protooncogeni. Gli studi pubblicati su Nucleic Acids Research
Ricerca. La farmaceutica Zambon apre ad una nuova terapia contro la bronchiectasie non legate alla fibrosi cistica
Buone notizie per chi soffre di bronchiectasie non legate alla fibrosi cistica (Non-Cystic Fibrosis Bronchiectasis - NCFB).
Covid-19: ossigeno-ozono utile per prevenire il virus
Le dodici meditazioni: un viaggio per imparare a conoscersi e vivere meglio
In tempi di grande incertezze, come quello che stiamo attraversando, la nostra vita è spesso costellata da paure, ansie, emozioni negative e rabbia