Visualizza articoli per tag: troika
Grecia. Tsipras, accordo entro 18 agosto, elezioni l'8 novembre
ATENE - Il primo ministro greco Alexis Tsipras ha cominciato una vera e propria maratona politica per arrivare a siglare un accordo con i creditori entro il 18 agosto e indire le elezioni anticipate per il prossimo 8 novembre.
Passa l'accordo Tsipras. La Grecia è salva, per ora
ATENE - Il Parlamento greco ha votato a favore del piano di accordo con i creditori proposto dal premier Alexis Tsipras. Con alcun vistose defezioni di esponenti di Syriza, il partito di estrema sinistra del premier Tsipras, il Parlamento ha detto si' al piano di riforme e tagli da 13 miliardi di euro in due anni (3 in piu' rispetto a quello chiesto dai creditori prima del referendum di domenica scorsa).
Grecia al collasso. Verso una crisi incontrollabile
Grecia. Vertice d'emergenza a Berlino
BERLINO - Il vertice di Berlino sulla Grecia e' centrato su un documento tecnico preparato dalla Commissione Europea: "se un compromesso fosse raggiunto non sara' usato come un ultimatum 'prendere o lasciare' per Atene, ma sara' presentato al primo ministro greco, Alexis Tsipras, per una 'risposta rapida".
Grecia. Per Tsipras l’accordo è vicino, la troika smentisce
ATENE - Stando a quanto fa sapere il premier Alexis Tsipras si sarebbe vicino a un accordo con la troika. "Abbiamo fatto passi avanti, siamo alle battute finali, l'accordo è vicino", ha affermato dopo un incontro al ministero delle finanze ad Atene.
Dopo Tsipras arriva Podemos. Altra spina sul fianco per la troika
ROMA - Ha davvero spiazzato tutti la vittoria in Spagna del partito radicale di sinistra Podemos. La netta vittoria in queste regionali in attesa delle governative di fine anno pone una riflessione su questo repentino cambio di tendenza.
Grecia, nulla di fatto. Il problema si chiama troika
ROMA - Sulla questione greca nulla di fatto all'Eurogruppo. Anzi, la situazione sta lentamente entrando in una fase di stallo.
Grecia, la lotta solitaria contro la Troika
ROMA - Ricordiamo Kobane, dove la resistenza curda contro gli attacchi dell’Isis è stata lasciata sola dalla Turchia, che aveva schierato le sue truppe a solo un chilometro di distanza, ma si è ben guardata dal sostenere chi reggeva tutto il peso dell’attacco di quello che è considerato oggi il nemico numero uno. L’ambiguità politica e militare della Turchia metteva nel conto la sconfitta dei curdi che, per fortuna di tutti, sono invece riusciti a respingere gli attacchi dell’Isis.
La Grecia parla di noi e della democrazia
ROMA - L’intelligenza e il coraggio con cui Tsipras e il governo greco hanno impostato il confronto con l’Unione Europea, a partire dal rifiuto di trattare con la troyka, sta determinando un autentico sommovimento nell’Europa del pensiero unico.
Perché l’Italia non avanza in Europa? Occhio alla trojka
ROMA - Incomincia a farsi strada sulla stampa italiana un sillogismo bislacco, cui si può applicare quello che Keynes diceva di Hayek, e cioè come partendo da premesse assurde si giunga a conclusioni da manicomio. La premessa sarebbe che Grecia e Spagna sono in ripresa perché hanno fatto le mitiche ‘riforme’.