Visualizza articoli per tag: 11 SETTEMBRE
11 settembre. Il ricordo degli artisti a Ground Zero
11 settembre. Cerimonie a Ground Zero per non dimenticare
NEW YORK - Gli Stati Uniti si fermano per ricordare l'11 settembre che quindici anni fa vide morire 2.753 persone negli attacchi portati da al Qaeda in territorio americano da 19 kamikaze. I nomi delle vittime saranno letti nel corso di una cerimonia a New York, nel luogo che il mondo ha imparato a conoscere come Ground Zero, e Barack Obama terra' un discorso al Pentagono, un altro obiettivi degli aerei dirottati dai qaedisti.
11 settembre: un altro documento chiama in causa l’Arabia Saudita
ROMA - La campagna elettorale negli Stati Uniti è entrata nella fase calda. E’ quindi inevitabile che le questioni politiche irrisolte e più esplosive tornino a riconquistare l’attenzione dell’opinione pubblica. La più importante riguarda la verità su l’11 settembre, sui suoi responsabili e finanziatori.
11 settembre. Quel giorno il mondo cambiò
L’11 settembre del 2001 due aerei si schiantarono sulle Torri gemelle a New York e un terzo sul Pentagono a Washington
11 settembre, spartiacque di una guerra globale
ROMA - Forse doveva succedere comunque o forse stiamo pagando alcune colpe pesanti. Certo è che mai il mondo si è trovato così in crisi. Certamente è esplosa una sorta di “guerra santa” ma fondamentalmente è in atto un doloroso scontro di civiltà.
11 settembre 2001, l'apocalisse. Intervista a Claudia Desideri, io quel giorno c'ero
Tredici anni fa l’attacco all’America e alla città di New York. La disegnatrice creativa di gioielli ci racconta quel drammatico giorno
Il flop del G20 di Seul
ROMA - Il G20 di Seul si è concluso con un colossale nulla di fatto. Anzi possiamo dire che rappresenta un passo indietro rispetto agli impegni presi nei passati summit.
G20: sì alle nuove regole per la finanza
SEUL - Ora la parola passa ai governi: questo il messaggio che Mario Draghi lancia al tavolo del G20, da cui incasserà domani il via libera alle nuove regole sulla finanza messe a punto dal Financial Stability Board (Fsb), organismo da lui presieduto. Via libera che di fatto potrebbe rappresentare l'unico vero punto di intesa trovato dai leader mondiali a Seul, insieme a quello sulla riforma dell'Fmi.
G20. Berlusconi scopre l'acqua calda: "Nel mio paese ho qualche difficoltà"
SEUL - "Nel mio paese in questo momento ho qualche difficoltà". E' questa la battuta pronunciata in inglese dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al primo ministro vietnamita Nguyen Tan Dung, durante l'incontro bilaterale che si è tenuto al G20 di Seul.