Visualizza articoli per tag: FILM
Cannes 75. Parte tra echi di guerra e attese di una Palma stavolta al posto giusto
CANNES (nostro inviato) L'attore Forest Whitaker sarà l'ospite d'onore alla cerimonia di apertura del 75° Festival di Cannes.
I luoghi dell’anima. Italian Film Festival 11-18 giugno 2022
SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA - LUOGHI DELL’ANIMA, il Festival ispirato alle riflessioni di Tonino Guerra in programma dall’11 al 18 Giugno a Santarcangelo di Romagna, quest’anno si apre eccezionalmente anche a Rimini con alcuni eventi al Museo Fellini e al Cinema Fulgor. Caterina Caselli, Mogol, Monica Guerritore, Ricky Tognazzi, Pupi Avati, Riccardo Milani e Paolo Fresu sono tra i protagonisti di questa terza edizione.
Venezia 79. Paul Schrader Leone d’oro alla carriera
VENEZIA - È stato attribuito a Paul Schrader, regista (Il collezionista di carte, First Reformed, Il bacio della pantera, American Gigolo) e sceneggiatore (Toro scatenato, Taxi Driver, Complesso di colpa, Yakuza) statunitense, il Leone d’oro alla carriera della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2022).La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera.“Sono profondamente onorato – ha dichiarato Paul Schrader, nell'accettare la proposta – Venezia è il mio Leone del cuore”.
Ca’ Foscari Short Film Festival 12. I vincitori
VENEZIA - Il cortometraggio Fantasma Neon – Neon Phantom (Brasile, 20’00’’) di Leonardo Martinelli, prodotto dalla Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio), è il vincitore del Concorso Internazionale della dodicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival.
Ca’ Foscari Short Film Festival 12. Una masterclass con Luca Bigazzi
Nel pomeriggio, il programma della dodicesima edizione si era concluso con una masterclass speciale da parte di uno degli ospiti più attesi: Luca Bigazzi, direttore della fotografia di alcuni tra i più importanti film italiani degli ultimi trent'anni.
“Vecchie Canaglie”: divertente commedia d’esordio per l’attrice Chiara Sani, con un Lino Banfi memorabile
Vecchie canaglie” è il primo film diretto da Chiara Sani, già nota attrice e illustratrice. Suo è il merito di aver riportato sul grande schermo, nei panni del protagonista, l’immenso Lino Banfi, assente da sei anni dal mondo del cinema.
Femminile singolare: 7 episodi di altrettanti registi, con C. Deneuve, M. Guerritore, V. Placido. A. Claisse
Storie, alcune ispirate a fatti veri, di donne sole. Un collage di situazioni con al centro una figura femminile sofferente.
“Vecchie canaglie”, improbabile storia di una RSA con Lino Banfi
Villa Matura è una casa di riposo per raggiunti limiti di età che rischia di chiudere i battenti perché la crudele vedova dell’anziano proprietario (Chiara Sani) vuole venderla.
“Il naso o la cospirazione degli anticonformisti “di Andrey Khrzhanovsky, ovvero la recente storia russa
Per rendere omaggio agli artisti e intellettuali che si opposero alle imposizioni culturali del regime staliniano e ne subirono le ben note, tragiche persecuzioni, l’anziano regista Andrey Khrzhanovsky, nato a Mosca nel 1939, nel suo film “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” che definire tout court d’animazione è riduttivo, si è ispirato a due capolavorii:
Terza edizione del Matera Film Festival dal 1 all’8 ottobre. Iscrizioni aperte
La terza edizione del Matera Film Festival si terrà nella Città dei Sassi dall’ 1 all’ 8 ottobre2022.