Visualizza articoli per tag: FUORIPISTA
Fiumicino. Il comitato Fuoripista contro il raddoppio dell'aeroporto
ROMA - "L'aeroporto si allarga ...e la nostra terra sparisce". Questo è quanto recita il comunicato del Comitato Fuoripista di Fiumicino che da anni si batte contro il progetto dispendioso e dannoso per il vasto territorio coinvolto. Sabato 15 dicembre, infatti, i cittadini scenderanno ancora in piazza per manifestare il loro dissenso.
Abusivismo sulle coste, plastica in mare, trivellazioni petrolifere
Legambiente presenta Mare Monstrum 2011, il rapporto annuale sulle illegalità e i nemici del mare. Aumentano le infrazioni accertate: +32,2% rispetto all’anno precedente. La Campania leader indiscussa con ben 4 reati ogni chilometro di costa. Goletta Verde presenta gli Oscar per spudoratezza, monotonia e demagogia alle peggiori minacce che gravano sulle coste italiane
Spiagge Fondali Puliti 2011. Legambiente lancia la “Presa della battigia”
Oggi e domani tuffi collettivi per salvare le spiagge dal cemento. Il popolo dei bagnanti conquista i lidi di Palermo, Comacchio, Mondragone, Civitanova Marche e Vasto per dire basta alla cementificazione e privatizzazione delle coste
Dl sviluppo, blitz di Legambiente contro la svendita delle spiagge. LE FOTO
Tutti in costume davanti al ministero dei Beni culturali per dire no alla privatizzazione del demanio. “Galan batta un colpo, spetta al Ministero dei Beni Culturali tutelare le coste italiane”
Tremonti: "Delle spiagge non me ne frega un tubo. Il problema è il Meridione"
SIENA - l problema per la crescita italiana è il Sud. E pesa anche un'economia illegale che ha ancora una quota rilevante nel Paese. A dirlo è Giulio Tremonti, durante un convegno organizzato dall'Osservatorio Giovani-Editori nel quale il ministro dell'Economia avverte che la medicina del debito pubblico è finita e ironizza sulle polemiche relative al decreto sviluppo e all'allungamento del diritto di superficie sulle spiaggie al 90 anni, poi ridotti a 20. È «pittoresca» - dice - tutta «l'attenzione che è stata data alle spiagge, di cui, posso dirlo adesso, non me ne frega un tubo».
Decreto sviluppo. Tremonti continua a correre in aiuto di imprenditori e miliardari
L'Unione europea boccia le norme a favore delle imprese balneari. "Se i rapporti letti sulla stampa sono corretti, saremmo molto sorpresi perchè non sarebbe ciò che ci aspettavamo" ha dichiarato Chantal Hughes, portavoce del Commissario al mercato interno, che ha poi aggiunto: "Ciò che ci inquieta è che alla fine dei primi sei anni di concessione, ci sia il rinnovo automatico di questo diritto, che è in contrasto con le regole della concorrenza leale e del mercato unico», ha affermato la portavoce, rilevando che l'Unione Europea chiede per le concessioni «un tempo appropriato e limitato"