Visualizza articoli per tag: RAI
Rai. Riforma passa con 142 "si" e 92 "no"
ROMA - Il disegno di legge di riforma della Rai è stato approvato dall'Aula del Senato con 142 voti favorevoli e 92 contrari.
Rai, un progetto deludente
La vera domanda da farsi sulla vicenda Rai Way
ROMA - L’ offerta pubblica di acquisto lanciata dalla società degli impianti tecnici di Mediaset (Ei Towers) sull’omologa azienda della Rai (Rai Way) è un “pasticciaccio brutto”.
Miniserie Rai. “L’angelo di Serajevo”. Recensione
ROMA - È l’estate del 1992 quella raccontata dalla miniserie tv Rai L’angelo di Sarajevo per la regia di Enzo Monteleone, andata in onda su Rai 1 martedì 20 e mercoledì 21 gennaio.
Far pagare il canone con la bolletta della luce è incostituzionale. Scoppia la protesta
ROMA - L’idea di far pagare il canone della Rai attrraverso la bolletta della luce è una proposta che ha andare su tutte le furie gli italiani. Federconsumatori ed Adusbef parlano di un’idea balzana ed illegale.
RomaFictionFest. Grandi nomi analizzano la fiction italiana
ROMA (nostro inviato) “Esisterà davvero quella parte di cinema chiamata televisione? O non sarà piuttosto che esiste una parte di televisione chiamata cinema?”.
Rai. Lo sciopero non è “umiliante”. Fa parte delle cose normali
ROMA - In questi giorni si è fatta molta confusione sulla mobilitazione e sullo sciopero dei lavoratori della Rai. Quindi bisogna fare un po' di chiarezza.
Rai. Subito un serrato confronto per risolvere le questioni dell'emittenza pubblica
ROMA - Il Governo avvii subito un serrato confronto con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei giornalisti per affrontare e risolvere i nodi dei servizio pubblico radiotelevisivo. Dopo le polemiche seguite al varo del decreto che taglia risorse alla Rai congelando una parte del canone già pagato dai cittadini, Federconsumatori e Adusbef ribadiscono quattro punti fermi e irrinunciabili.
Rai. Giulietti, “retta via è riforma subito, altrimenti si rischia Alitalia bis”
ROMA - “La retta via per affrontare seriamente la questione Rai ed evitare che una delle più grandi aziende culturali del Paese perda valore e diventi un’Alitalia bis è fermare ogni polemica, da parte di tutti; anticipare subito la discussione e contrattazione per rinnovare la concessione del servizio pubblico; depositare e calendarizzare, già da domani mattina, una proposta di legge che riformi la Rai. E quest’ultimo è un atto che non può fare di certo il sindacato”.
Rai. Il governo metta in campo una profonda riforma non “ragionieri tagliatori”
ROMA - Lo choc sui tagli alla Rai si trasformi al più presto in una cura salutare: il Governo metta sul campo una riforma profonda prima che si combinino guai per eccesso di polemiche sui titoli dei media. Se la sfida è per una migliore qualità del servizio pubblico – come ha spiegato oggi il presidente Renzi – la partita non è quella dei “ragionieri tagliatori”.