Uno studio coordinato dall’Irgb-Cnr ha dimostrato l’efficacia sperimentale di un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di disturbi cardiovascolari, che mima il comportamento delle particelle inquinanti quando attaccano il sistema cardiocircolatorio. La ricerca, condotta nell’ambito del progetto europeo ‘Cupido’, è pubblicata su Science Translational Medicine
Visualizza articoli per tag: RICERCA
Salute: dopo l'ictus arriva un robot per la riabilitazione
Un nuovo approccio integrato per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus attraverso la riabilitazione robotica e il ripristino di una normale comunicazione tra i due emisferi cerebrali.
Ricerca. Dal CNR Sant’Anna di Pisa arriva la cioccolata per ridurre le malattie del cuore
"Dalla ricerca arriva un prodotto innovativo che puo' contribuire a ridurre i fattori di rischio responsabili di alcune malattie cardiovascolari.
Ricerca: risultati poco confortanti sulle buste ecologiche
Su Science of total enviroment, un giornale scientifico in campo ambientale è stato pubblicato uno studio dell’Università di Pisa sull’impatto nell’ambiente marino delle buste ecologiche di bioplastica di nuova generazione.
Grazie alla ricerca italiana arriva una molecola per curare una rara malattia agli occhi
Una molecola prodotta da un batterio marino antartico contro i tumori
È la nuova prospettiva di cura aperta da una ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università Federico II di Napoli
‘Cupido’, i nanofarmaci inalati arrivano al cuore
Una ricerca svela che troppi grassi e calorie infiammano il sistema immunitario
Una RICERCA dell'Università di Bonn avrebbe rivelato che il sistema immunitario reagirebbe ai cibi dei fast food come a un'infezione batterica. Lo studio in questione pubblicato su Cell avrebbe evidenziato che troppi grassi e calorie sembrerebbero rendere le difese del corpo più aggressive a lungo termine. Peraltro, anche dopo il passaggio a una dieta sana, rimarrebbero i segni di quella squilibrata.
Scoperto come bloccare il metabolismo del tumore alla prostata
Un team di ricercatori dell'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), dell'Universita' della Svizzera Italiana e dell'Universita' degli Studi di Padova, guidato dal Prof. Andrea Alimonti, ha identificato uno dei meccanismi alla base del metabolismo del tumore alla prostata. La ricerca dimostra il ruolo chiave dell'enzima PDC, elemento che ha mostrato che senza lipidi le cellule tumorali non sarebbero in grado di proliferare.
Alzheimer, un nuovo trattamento promette di ritardare l'avanzamento della malattia
La ricerca sull'Alzheimer va avanti e la patologia non diventerà orfana di cure. Per gli 800 mila pazienti italiani, in tutto 3 milioni di persone contando anche i familiari dei malati, un nuovo trattamento promette di bloccare i sintomi iniziali del disturbo, ritardando l'avanzamento della malattia.
Scoperto il virus di epatite B in una mummia di 500 anni
Identificato il virus dell'epatite B in una mummia di 450 anni fa, dopo che per anni si e' pensato che la causa della morte di un bambino vissuto circa 500 anni fa, il cui corpo fu imbalsamato e conservato nelle arche sepolcrali della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, fosse il vaiolo.