Visualizza articoli per tag: RICERCA
Università. Con i complimenti non si valorizzano i ricercatori
In questi giorni stiamo seguendo il botta e risposta tra il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, e Roberta D’Alessandro, ricercatrice vincitrice di un bando ERC
La ricercatrice libica indagata per terrorismo torna in carcere
PALERMO - Torna in carcere Kadiga Shabi, la ricercatrice libica di 45 anni, fermata a fine dicembre per istigazione a delinquere in materia di terrorismo, e poi scarcerata pochi giorni dopo, dal gip di Palermo.
Ricerca. 70 licenziamenti di precari storici nell'ente che sostiene l’innovazione nella scuola
ROMA - Dal prossimo 1 gennaio 70 precari storici rischiano il licenziamento all’INDIRE, l’ente di ricerca che sostiene l’innovazione nella scuola. Tra le attività dell’INDIRE, ci sono quelle di seguire e aiutare il programma Erasmus e il sistema di finanziamento dei fondi Europei, divenuti risorsa imprescindibile dopo i tagli dei Governi Berlusconi-Renzi.
Ricercatori. L’Usb denuncia l’Italia alla commissione UE per mancata stabilizzazione
ROMA - Sono circa 10.000, fra ricercatori e tecnici, addetti di segreteria e bibliotecari; ma anche personale che organizza e fa andare avanti congressi scientifici mondiali, europei e italiani. Alcuni lavorano nei controlli di stato: sanitari, ambientali, agricoli.
Clima. I ghiacciai si muovono più rapidamente, erosione amplificata
SYDNEY - I ghiacciai che si muovono più rapidamente erodono una quantità molto maggiore di terreno rispetto a quelli più lenti. E con il riscaldamento globale tutti i ghiacciai accelerano il movimento, aumentando notevolmente il tasso di erosione glaciale.
Scienza. Creato in provetta cervello umano quasi completamente formato
OHIO- Gli scienziati della Ohio State University, negli Usa, sostengono di aver creato in provetta un cervello umano quasi completamente formato.
Università e ricerca targata Renzi. Una riforma da dimenticare
ROMA - Poco importa che non sia trascorso nemmeno un lustro dalla riforma Gelmini. Del resto, a un governo, come l’attuale, che sta per cambiare un terzo della Costituzione, non fa certo impressione riformare l’università e la ricerca.
Scuola, università, ricerca devastate. Se il Governo non cambia, mobilitazioni in vista
ROMA - Le 24 priorità annunciate dalla ministra Stefania Giannini per la scuola, università, ricerca e AFAM sono in perfetta continuità con le politiche che hanno devastato i comparti della conoscenza in questi anni.
Notte Europea dei Ricercatori e Settimana della Scienza 2014 tra Sogno, Creatività e Futuro
150 eventi, 50.000 visitatori tra Roma, Frascati e 9 città italiane, 18.000 presenze nella sola 'Notte'