Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerche Aerospaziali: scoperto "GJ 367 b" il pianeta piuma
Con una massa pari alla metà di quella della Terra, il pianeta appena scoperto è uno dei più leggeri tra i quasi 5000 esopianeti ad oggi conosciuti
Ricerca. Scoperta una specie batterica con promettenti proprietà anti-melanoma
La scoperta fatta dagli scienziati all’interno di un'ascidia antartica. Questo nuovo studio segna importanti progressi per la scienza antartica e la chimica dei prodotti naturali
Cambiamento climatico. In Antartide la prima campagna di carotaggio di Beyond Epica-Oldest Ice
Parte in questi giorni il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature e sulla composizione dell’atmosfera, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni.
Ricerca. Nuovi materiali per l’elettronica del futuro
Ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Agrate Brianza hanno dimostrato un’elevata efficienza di conversione tra correnti di puro spin (dipendenti unicamente dalla proprietà dell’elettrone di ruotare su sé stesso) e correnti elettriche “convenzionali”,
Ricerca. Due farmaci combinati contro il cancro al cervello che colpisce i bambini
Ricerca. Oceano artico: sempre più caldo dall’inizio dello scorso secolo
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e di scienze marine del Cnr con il contributo dell’Università di Cambridge ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard.
Ricerca. Al MIT i ricercatori scoprono un nuovo modo per attivare le cellule che uccidono il cancro
Ricerca. Per valutare i rischi dei cambiamenti climatici arriva l'intelligenza artificiale
Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia
Ricerca. Tumore al seno: possibili nuove molecole per trattamenti più efficaci
Possibili sviluppi farmacologici per terapie più semplici e adeguate grazie a un gruppo di molecole che bloccano un enzima e un recettore responsabili del cancro alla mammella.
Ricerca. Identificato un nuovo potenziale target terapeutico nella Sla
Un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica e dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche ha descritto il ruolo chiave del recettore CXCR2 in un gruppo di pazienti affetti da Sclerosi laterale amiotrofica di tipo sporadico.