Visualizza articoli per tag: STORIA
Castello di Santa Severa. Varata la D.M.O. ETRUSKEY per il rilancio turistico dell’Etruria
SANTA SEVERA – Nella sede simbolica del castello di Santa Severa, frazione di Santa Marinella città metropolitana di Roma Capitale, è stata presentata alla stampa l’associazione D.M.O. Etruskey - Destination Management Organization dell’Alto Lazio, che si riconosce nell’eredità culturale degli Etruschi con il progetto di rilanciarne il territorio
Libri. “Alla ricerca dei dispersi in guerra” di Vincenzo Di Michele
Il saggio storico riporta gli struggenti racconti dei famigliari dei caduti nel secondo conflitto mondiale, dal fronte greco a El Alamein fino alla Russia; testimonianze importanti per ricordare chi si è sacrificato per il bene del popolo italiano, ma anche per rammentare il dolore di tutti coloro che attesero invano il ritorno dei propri cari
Riscaldamento pianeta: durante l'Impero Romano temperature marine da record
Una ricerca condotta dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l'Università di Barcellona, ha addotto nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature
Gli insediamenti preistorici delle Eolie. Un itinerario tra memoria e magia
Nella splendida cornice dei paesaggi eoliani esistono diversi insediamenti preistorici, risalenti al Neolitico e all’età del Bronzo, che offrono al visitatore un’esperienza unica. Una memoria insieme antichissima e viva, che per essere recuperata necessita solo di occhi aperti e orecchie attente. La spiaggia di Filicudi, l’incantevole Punta Milazzese a Panarea, le pendici del vulcano a Stromboli.
Al Teatro Argentina ritorna “luce sull’archeologia”
Il Teatro di Roma riporta in scena Roma e la sua Storia attraverso il ciclo di incontri di Storia e Arte 'Luce sull'Archeologia', sesta edizione di un appuntamento divenuto ormai imperdibile per il pubblico romano, che nelle passate stagioni ne ha decretato un successo senza precedenti con lunghe code al botteghino e un teatro sempre gremito in ogni ordine di palchi.
Le reliquie dell’ultima cena conservate nelle chiese della capitale
Un evento così importante nella vita di Cristo, inizio della passione, non poteva non aver prodotto diverse reliquie che ricordano questo momento. Alcune molto importanti, altre meno, alcune con pretese di essere autentiche, con tanto di ricerche effettuate, ed altre completamente fantasiose.
Dimore storiche del Lazio. Apertura gratuita dal 25 - 28 aprile
Dal 25 al 28 aprile si rinnova anche nel 2019 l’apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio. Evento gratuito per visitare 80 siti nelle 5 province con spettacoli e percorsi enogastronomici.
Storia: Cinquant’anni fa l’offensiva del Tet
Nel gennaio del 1968 con l’attacco comunista al sud gli Usa capirono che la guerra in Vietnam non poteva essere vinta. “Il Vietnam è ancora dentro di noi. Ha creato dei dubbi sulla capacità di giudizio degli americani, sulla credibilità americana, sulla potenza americana, non soltanto in patria ma in tutto il mondo. Ha avvelenato il nostro dibattito politico interno. Abbiamo quindi pagato un prezzo esorbitante per decisioni che vennero prese in buona fede e per buoni fini”.
Selinunte. In Sicilia una scoperta risalente a 2700 anni fa
PALERMO - "Come era Selinunte prima del VII secolo a.C.? Quale era il clima all'epoca delle colonizzazioni storiche?
Ernesto Rossi e il sogno dell'Europa
Ernesto Rossi, quello di Ventotene! È al suo coraggio, alla sua lungimiranza, alla sua passione civile e al suo spirito libero, coraggioso e sanamente azionista, al pari di quello dei compagni di confino Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni, che dobbiamo quel gioiello che è il Manifesto di Ventotene, ossia il sogno di un'Europa unita e finalmente in pace sorto negli anni della catastrofe bellica, mentre in Germania si pianificava la soluzione finale per lo sterminio degli ebrei, gli Alleati radevano al suolo alcune delle più belle città del Vecchio Continente, l'ARMIR si perdeva fra i ghiacci e le isbe russe e scompariva ogni forma di dignità della persona.