Visualizza articoli per tag: arte contemporanea
Prorogata sino a fine febbraio la mostra “La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza”
Museo di Roma in Trastevere. “Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista” fino al 5 settembre 2021
Con un percorso espositivo di 100 immagini che si snodano lungo 5 sezioni tematiche: “Gli esclusi”, “Dentro le Case”, “Dentro il lavoro”, “Colera a Napoli”, “Terremoto in Irpinia”, è possibile vedere fino al 5 settembre 2021 al Museo di Roma in Trastevere la prima antologica, a cura di Roberto Lacarbonara, dedicata a uno dei massimi protagonisti del fotogiornalismo italiano: Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933-2016).
Intelligenza artificale e arte contemporanea s'incontrano al Maxxi
Intervista alla curatrice Daniela Cotimbo. Dal 5 al 30 maggio 2021, una rassegna collettiva che offre una nuova prospettiva di indagine sulle potenzialità espressive delle tecnologie, evidenziando anche un differente approccio alla pratica artistica e curatoriale
“Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”, dal 17 febbraio al 29 agosto 2021
ROMA - “Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”: una mostra“non mostra” perché le opere non sono presenti fisicamente, ma sono evocate attraverso foto, video, parole che restituiscono una rilettura profonda dell’esperienza del museo – esposizioni, performance, collezioni, eventi pubblici, progetti educativi e editoriali – in relazione alle trasformazioni sociali, sottolineate grazie alla collaborazione con l’Agenzia ANSA, che ha contribuito alla realizzazione di un racconto per immagini sui principali fatti del decennio.
Roma. Al Mattatoio “i colori della scienza”. L’arte racconta la ricerca
Apre al pubblico l'11 gennaio alle 18:30 al padiglione 9B del Mattatoio di Roma, nel cuore del quartiere Testaccio, la mostra "I colori della scienza.
Quattro voci per una Biennale. Speciale Speech Art Venezia 2019
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph Rugoff.
La cultura dentro e fuori l’Accademia. Intervista a Julia Draganović
Abbiamo incontrato la neodirettrice di Villa Massimo, Accademia tedesca a Roma. Con lei abbiamo parlato di promozione culturale, del senso della Istituzione che guida e di come la cultura sia il motore che spinge oltre i nazionalismi che minano il mondo.
CUBA INTROSPETTIVA. In and out dell’Isola rivoluzionaria
“ESCHER – Viaggio verso l’infinito”: esce il 5 novembre un film sul grande artista
“Escher – Viaggio verso l’infinito”, film diretto da Robin Lutz, ripercorre la vita dell’artista attraverso le sue parole, basandosi su 1000 sue lettere, diari e lezioni originali.
XV Giornata del Contemporaneo, incontro con i nostri nuovi artisti
ROMA – Gli artisti contemporanei sono quelli a noi più vicini, che spesso meno comprendiamo perché - come accade per tutte le altre cose - ci atteniamo per sicurezza a ciò che è "scontato ".