Visualizza articoli per tag: chiesa
Migranti. Il 3 ottobre iniziative delle chiese evangeliche per corridoi umanitari
ROMA - chiese evangeliche in Italia (FCEI) che il prossimo 3 ottobre - 3° anniversario del tragico naufragio di 368 migranti a largo di Lampedusa - attraverso il suo progetto 'Mediterranean Hope', propone due iniziative a Lampedusa (AG) e a Scicli (RG).
Musulmani e cristiani uniti in preghiera comune
ROMA - Sono 15.000 le adesioni pervenute per posta elettrinica alla Co-mai (Comunita' del mondo arabo in Italia) per la preghiera dei musulmani oggi nelle chiese d'Italia in segno di fratellanza dopo l'uccisione del prete in Francia.
Loris Capovilla e la bellezza di Dio
ROMA - Ci lascia il cardinal Capovilla, colui che fu segretario particolare di Giovanni XXIII, e anche i laici, i non credenti o i credenti in altre religioni avvertono un senso di vuoto e di bellezza.
Tutti uniti per il Giubileo. Parte l'anno Santo della Misericordia
Divino Amore. Il rettore se ne va, i parrocchiani lo aspettano, il mistero rimane
ROMA - “Grazie, ringrazio tutti, non merito tanto affetto! Vorrei abbracciarvi tutti, uno a uno, e presto lo farò! Siate sempre così forti e sinceri! Ave Maria!” Queste sono le parole che l’ormai ex rettore del Santuario del Divino Amore, don Fernando Altieri, ha rivolto a tutti i fedeli che oggi hanno partecipato a una manifestazione organizzata dal Presidio No discarica per esprimere solidarietà e vicinanza al religioso. Un messaggio inviato con un sms a uno dei tanti partecipanti.
Da Assisi una veglia per l'Iraq a San Francesco
ASSISI - Da Assisi un'invocazione forte per la pace e una preghiera per l'Iraq. Accogliendo volentieri l'invito della Conferenza Episcopale Italiana a fare del prossimo 15 agosto una giornata di preghiera per questa intenzione, la diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino d'intesa con la Comunità del Sacro convento e con tutte le famiglie francescane, organizza una veglia speciale nella Basilica inferiore di San Francesco alle ore 21 del 15 agosto.
“La domenica senza precedenti”, nella Chiesa cattolica e non solo
ROMA - Alle sette della sera di una domenica 27 aprile 2014 che è già passata nei libri di storia, sciami di pellegrini attraversano ancora Roma, affluendo dalle fermate metropolitane, verso gli alberghi. È stata una giornata davvero lunga per loro, tormentati dalla pioggia pomeridiana e dalle difficoltà negli spostamenti in una città che sa diventare immensa, come Roma.
Papa Francesco a piedi uniti sul tema dell’uguaglianza
ROMA - E’ "scandaloso" che "alcuni percepiscano stipendi e pensioni cento volte superiori a quelli di chi lavora alle loro dipendenze" e che "alzino la voce appena si profila l'eventualità di dover rinunciare a qualcosa, in vista di una maggiore giustizia sociale". Sono queste le parole del predicatore padre Raniero Cantalamessa nella celebrazione della Passione presieduta dal Papa.
Papa Francesco ha approvato la riforma. Lo Ior continuerà ad esistere
CITTA' DEL VATICANO - L' Istituto per le Opere Religiose (Ior), continuerà ad esistere. Lo annuncia oggi il Vaticano in una nota, spiegando che Papa Francesco ha approvato una proposta sul futuro dell'istituto, "riaffermando l'importanza della missione dello Ior per il bene della Chiesa cattolica, della Santa sede e dello Stato della Città del Vaticano".
Papa Francesco, uno di noi
ROMA - In questi giorni il Papa, o il Vescovo di Roma come lui stesso preferisce farsi chiamare, festeggia il primo anno di Pontificato. Un anno particolarmente intenso in cui non sono certo mancate le sorprese, tanto da far parlare di una vera e propria rivoluzione consumatasi nella Chiesa, ma soprattutto all’interno delle mura vaticane, tradizionalmente ermetiche. Non passa settimana che il Pontefice, non guadagni le prime pagine di quotidiani, anche quelli tradizionalmente poco interessati, o addirittura ostili alla curia e a tutto quello che gli gira intorno.