Visualizza articoli per tag: costi
20mila euro annui, il costo annuo complessivo di tutti i barbieri della Camera dei deputati e si potrebbe azzerare
Dopo la conclusione del periodo di riduzione degli stipendi della Camera i quasi 1.100 dipendenti di Montecitorio torneranno a stipendio pieno. Come di consueto ha riscosso un certo successo lo stipendio dei barbieri, citati in pressoché ogni pezzo sul costo eccessivo della politica.
L’inefficienza della PA ci costa 30 miliardi all’anno
L’inefficienza della nostra Pubblica amministrazione (Pa) costa oltre 30 miliardi di euro all’anno di mancata crescita.
Inflazione: crollo dei prezzi nelle campagne
ROMA - Crollano i prezzi nelle campagne italiane, dal -43% per cento dei pomodori al -27 % per il grano duro fino al -30% per le arance rispetto all’anno scorso.
Scuola. Per ogni alunno il corredo costa in media 514 euro
ROMA - Con l'avvicinarsi di settembre si prospetta un importante appuntamento per le famiglie: l'acquisto del materiale scolastico, dei libri e di tutto l'occorrente per il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola.
Prezzi spropositati ai padiglioni. L'Expo non deve nutrire gli speculatori
ROMA - Siamo sempre stati e continuiamo ad essere convinti che l'Expo sia una grande opportunità di sviluppo e di rilancio per il nostro Paese.
Mantenere un bambino nel primo anno di vita costa da 7 a 14 mila euro
ROMA - Passano oggi alla Camera le mozioni sulle politiche per la natalità, con le quali il Governo si impegna "a promuovere politiche sociali di sostegno alla maternità e paternità".Un impegno per ora solo sulla carta, che ci auguriamo vengano attuate concretamente e al più presto.
La società civile nella lotta ai cartelli e alle manipolazioni dei prezzi
ROMA - Fin dal suo inizio l’Unione europea ha sempre combattuto la formazione di cartelli tra banche, assicurazioni, imprese ed altri attori economici. Insieme ai monopoli e agli oligopoli, i cartelli rappresentano una vera minaccia al corretto funzionamento del mercato.
Grandi opere, cantieri e costi infiniti
MESTRE - Nonostante siano ben poche le principali grandi opere incluse nel Programma delle infrastrutture strategiche definite dalla Legge Obbiettivo nel 2001 ad essere state completamente terminate (*), i costi, invece, hanno subito una vera e propria impennata.
Tav. Alla luce dei fatti si moltiplicano dubbi e incertezze
ROMA - Opere faraoniche, miliardarie e spesso inutili vengono finanziate dall’Italia. Prima tra tutte è la realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità, nel mirino di movimenti di protesta ad essa collegati - noTav- e, nell’ultimo mese, al centro di numerosissime polemiche.
Prezzi alti dell’energia, crollano i consumi alimentari
ROMA - L’Italia registra due dati negativi, da una parte Eurostat ci ‘illumina’ sul fatto che il costo dell’energia, elettricità e gas, in Italia è ai massimi livelli in Europa e dall’altra parte Coldiretti annuncia un vero e proprio crollo, del 4,1 per cento, del fatturato nell’industria alimentare.