Visualizza articoli per tag: decreto
Decreto Dignità, gli effetti sul mercato del lavoro italiano
ROMA - Che il governo Movimento 5 Stelle-Lega avrebbe osteggiato il gioco d’azzardo era chiaro fin dalle premesse. Che la strada prescelta fosse il proibizionismo non era scontato, ma facilmente prevedibile. Che però la prima mossa stravolgesse completamente non solo il mercato delle scommesse, ma anche quello del lavoro, non era ipotesi auspicabile.
Che cosa cambia per il settore del gioco dopo il Decreto Dignità
Per il mercato relativo al gioco d’azzardo online si prevede una perdita pari al 21% in seguito alle misure introdotte dal Decreto Dignità. Le principali agenzie online dedicate al gioco come Press Giochi e Agimeg hanno calcolato già la cifra che il divieto di fare pubblicità al gioco causerà ai siti e a chi gestisce questo tipo di realtà.
Carburanti alternativi. Decreto Legislativo in Senato. Per Legambiente: “Proposta inadeguata"
Via libera depenalizzazione cannabis. Le critiche di Antigone
Antigone: il provvedimento non avrà alcun impatto su carceri e vite. Bisogna depenalizzare la coltivazione per uso personale
Piccoli azionisti sul lastrico dopo il decreto Salvabanche
ROMA - E’ caos dopo il decreto salva banche. la Federconsumatori lancia un allarme preciso: “Continuano a rivolgersi ai nostri sportelli numerosi cittadini, spesso disperati, che all'indomani del salvataggio di Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, si sono ritrovati con i propri risparmi azzerati. Con pratiche scorrette, le banche, infatti, avevano indotto i propri clienti ad investire su prodotti finanziari ad alto rischio, tralasciando la necessaria ed opportuna informazione sulla pericolosità di tali investimenti”.
La ‘Buona scuola’ è diventata legge
ROMA - Dopo mesi di dibattiti e polemiche la riforma della scuola è stata definitivamente approvata dalla Camera con 277 voti a favore e 173 contro. Quattro sono gli astenuti. Sono invece 39, tra i quali Bersani e Cuperlo, i deputati Pd che non hanno partecipato al voto.
Decreto agricoltura, ok del Senato ora è legge
ROMA – L’aula del Senato ha approvato in via definitiva, con un voto per alzata di mano, il dl di rilancio del settore agricolo. Il provvedimento, che introduce norme per governare il passaggio graduale dal regime delle quote latte a quello della liberalizzazione, prevede un piano di interventi per il settore olivicolo e contiene misure a sostegno delle imprese colpite da emergenze alluvionali e sanitarie.
Ilva. Ok al decreto che sa di incostituzionale
ROMA - E' passato anche il decreto sull'Ilva alla camera con 284 sì, 126 nodel M5S, Lega e Sel e 50 astenuti tra forza Italia e Fdi.
Sblocca Italia. I voti di una fiducia forzata, l'incoerenza di una sinistra morta
ROMA - Fa ancora discutere la fiducia ottenuta al Senato sul decreto Sblocca Italia. Il M5S ci ha provato in tutti i modi, discutibili o meno che siano, per contrastare questo scellerato provvedimento. Qualche giorno prima del voto molti aveva sollevato critiche rispetto al decreto, soprattutto nella consapevolezza delle inevitabili ripercussioni che di fatto daranno man forte ai petrolieri con le trivellazione e alle tante opere che gli ambientalisti ritengono inutili e dannose per l'ambiente.
Sblocca Italia sì, Sblocca Italia no: vantaggi e svantaggi per un Paese al tracollo
ROMA - Il decreto legge n° 133/2014, cd. Sblocca Italia, è l’ultimo “nato” del Consiglio dei Ministri a seguito della deliberazione del 29 Agosto 2014. 44 articoli studiati per riqualificare le sorti del Paese e rilanciare l’economia italiana.