Visualizza articoli per tag: epifani
II Pd sbatte sugli scogli
ROMA - In un paese normale Anna Maria Cancellieri si sarebbe dimessa al momento in cui sono state rese node le sue dichiarazioni ai magistrati che la interrogavano in merito ai rappoprti con la famiglia Ligresti il cui capostipite, da tempo, ha problemi con la giustizia, fino a condanne e arresti insieme ad altri membri della famiglia.
Grillo assalta Napolitano: l’amnistia salva Berlusconi. Epifani: non lo riguarderà mai
Alfano, chi mal comincia
ROMA - La sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, parla a fatica,ha il volto segnato dal dolore più che dalla stanchezza, vorrebbe piangere, gridare la sua ira al mondo. Di vede dalle immagini che si trattiene a stento.
Napolitano. Crisi legata a un filo, riunito Cdm
ROMA - Questa è, con tutta probabilità, la giornata più difficile per il premier Letta da quando ha giurato davanti a Napolitano. Una giornata fatta di voci, indiscrezioni e appuntamenti che si susseguono. Si fa di tutto per evitare una crisi che aleggia nell’aria, ma che per qualche strana ragione ancora non si concretizza.
Il governo alla prova dell’Imu. Una giornata di frenetici incontri. Epifani: no ultimatum
ROMA - Il governo alla prova dell’Imu. Domani, mercoledì, il consiglio dei ministri dovrà votare il decreto. La scadenza il 31 di agosto quindi non c’è più tempo da perdere.
Epifani, il Pd è prontoa tutto. Non abbiamo né subordinate nè timidezze. 5 obiettivi per il governo
ROMA - Fari puntati sulla Direzione del Pd che ha iniziato i lavori con la relazione di Guglielmo Epifani. Non nella sede proprio ma nell’auletta dei gruppi parlamentari di Montecitorio per consentire ai parlamentari di partecipare alle ultime votazioni prima delle vacanze.
Il Pdl attacca Epifani. E' scontro. Il Pd, no a ricatti
ROMA - Dopo le affermazioni di Guglielmo Epifani che invitavano il cavaliere a fare un passo indietro e accettare la sentenza di condanna è scoppiato il putiferio. O meglio è partito un attacco violento senza precedenti da parte dei pidiellini contro il segretario del partito democratico, definito un irresponsabile, un incendiario e addirittura un "gran coglione".
Berlusconi. Irrevocabile la condanna per frode fiscale. Una giornata fra voci e indiscrezioni interessate
Scandaloso. Chi chiama Luca Telese a commentare, In Onda, la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna a quattro anni di reclusione per frode fiscale a carico di Berlusconi?
Pd le vere spine di un partito in difficoltà
Ciò che dà più fastidio, anzi lascia davvero sconcertati, è che di questi tempi di motivi per attaccare il PD ce ne sarebbero a iosa, tant’è che a breve li elencheremo tutti.
Pd. Sul Congresso un gioco sporco dei media
Il Pd ha due volti: quello che appare dai media, le interviste, le dichiarazioni, le comparsate televisive, dove tutti fanno concorrenza a Matteo Renzi, cercano la battuta, ironia a buon mercato , un titolo su qualche giornale lo trovi sempre. L’altro quello del partito degli iscritti che è altra cosa. Lo abbiamo visto alla festa dell’Unità a Roma, dove da tanti giorni ci sono centinaia di militanti, di iscritti e non iscritti al partito che,volontariamente, tengono in piedi una festa che richiama, tutte le sere, una folla straordinaria.. I Circoli ci sono, esistono, la politica occupa uno spazio importante, se ne discute senza dubbio più di quanto non appaia nei talk show, nei dibattiti televisivi. Non si parla solo di Imu e Iva, cose pure importanti, si affrontano problemi della crisi, di quanto avviene nel mondo, in Europa, l’economia, il lavoro,la questione sociale.
Il segretario del pd risponde a Bianca Berlinguer
E’ qui che è iniziato, di fatto, il Congresso del Pd con l’intervista fatta da Bianca Berlinguer a Guglielmo Epifani. Una intervista vera, io faccio la giornalista ha detto il direttore del tg 3 e quindi ha preso per buone le notizie che sui lavori della Direzione del partito, conclusa propria poche ore prima, erano circolate sui media, quelli on line, sulle agenzie e che poi ritroveremo sulla carta stampata. E le notizie erano che Epifani aveva proposto di eleggere il segretario facendo votare solo gli iscritti. In particolare Repubblica riporta presunte affermazioni di Epifani fra virgolette: “Il segretario del pd deve essere una figura alta che si occupi prevalentemente del partito, eletto da una platea più ristretta rispetto al candidato premier che sarà di coalizione con primarie aperte.”
Da qui a dire che Epifani intende che votino solo gli iscritti il passo è breve tanto che sul medesimo giornale in una intervista a Gianni Pittella la domanda è: “ Epifani ha appena proposto di eleggere il segretario col voto degli iscritti….” E Pittella uno dei candidati alla segreteria,risponde che “ è un errore” e afferma che il segretario del Pd deve parlare al Paese, non alle sezioni del Partito e dunque sulla base del consenso più ampio. Proprio l’opposto della posizione di Epifani”. Davvero incredibile questa tesi secondo cui le sezioni, oggi circoli, non contano, che la democrazia e la partecipazione degli iscritti, non conta niente.
Epifani: mai detto che devono votare solo gli iscritti
Vediamo allora cosa ha detto il segretario del Pd: “ Io credo che dobbiamo in qualche misura tornare in questa fase a un segretario che si occupi prevalentemente dei problemi del partito, ne consegue che anche la platea di riferimento per la sua elezione dovrà essere funzionale a questa scelta. “ Non parla di “ solo iscritti”.E lo dice perché pensa ad un <”Congresso che sappia rifondare, rafforzare il Partito Democratico, il suo senso, la sua identità culturale e politica, la sua autonomia di pensiero e il suo radicamento” Ancora, richiamando le correnti di pensiero politico più moderne, sottolinea che “non c’è democrazia parlamentare e quindi moderna senza un ruolo del partito. Non c’è niente da fare. Possiamo considerare tra di noi che il partito moderno non è il partito che risolve e dà un senso a tutti i processi di una comunità e di una società. Ma il partito è uno strumento indispensabile. Senza di esso non si riesce a governare , non si riesce a orientare una scelta, non si riesce a rappresentare una speranza, un bisogno, un senso di identità che dentro questa crisi diventa ovviamente più forte.” Non c’è una parola sul fatto che per le primarie per il segretario dovranno votare solo gli iscritti. E a Bianca Berlinguer ha dato risposte molto chiare.
Voteranno coloro che in qualche modo stanno con il Pd
Voteranno tutti coloro, non solo gli iscritti, che in qualche modo esprimono adesione al partito e su questio si dovrà trovare una posizione unitaria. Ed ha avuto un forte applauso dalla folta platea che assisteva all’intervista. Eppure questo problema è diventato,l’asse portante di tanti giornali. Addirittura anche l’Unità ha parlato di un’asse Epifani, Bersani, Franceschini. A proporre il voto ai soli iscritti era stato proprio Franceschini ma il segretario del pd ha detto altre cose. Dai media invece un gioco sporco per attaccare, sempre e comunque, il pd. Ora sono molto i motivi di critica nei confronti del partito democratico ma non si possono inventare dichiarazioni che non ci sono o interpretarle . E poi puntare su interviste di esponenti del pd, di diverse aree, correnti, tutti uniti nel dire non a una cosa che il segretario non ha affermato. E così si parla di un partito sconvolto, minacce di scissioni,gente che inseguirà con i forconi, la base che si scatena, rottura nel Pd.
Applausi per il segretario alla festa dell’Unità di Roma
Già la base. Quella platea che ha seguito l’intervista alla festa di Roma era senza dubbio alcun dubbio “base”. Ed ha applaudito più volte il segretario proprio sui passaggi più delicati, sul partito, i circoli, il governo. C’erano anche dei giovani di “ Occupy Pd”, uno di loro ha preso la parola. Ha criticato con forza il partito per la formazione del governo con il Pdl. Quando Berlinguer gli ha chiesto” cosa avreste fatto voi” ha risposta che “ si doveva andare alle elezioni”, Il “no” della platea,la base del pd, è stato corale. Infine la data del Congresso. Anche questo motivo di scontro , scrivono i media ed accusano alcuni esponenti , dai renziani, ai giovani turchi, perché non è stata decisa la data . Ma Epifani è stato chiaro, l’iter l’ha indicato :“ La decisione di quando tenere il nostro congresso-dice- non spetta al segretario. Spetta alla presidenza dell’Assemblea nazionale. Noi possiamo e dobbiamo dare un’indicazione.
I lavori del Congresso entro la fine di novembre
Per quello che mi riguarda io potrei e penso di proporre alla presidenza dell’Assemblea entro la fine di novembre per concludere i lavori del nostro congresso. “ Singolare che dei dirigenti del Pd non sappiano che è l’Assemblea nazionale a decidere la data. Infine una annotazione: fra i giornalisti ci sono anche alcuni che hanno preso nota di quanto Epifani ha detto nella intervista alla festa dell’Unità. E che hanno detto? Che il segretario del Pd,viste le reazioni contrarie alle proposta avanzata da Franceschini, il voto ai soli iscritti, ha ammorbidito le posizioni. Che, ripetiamo, non aveva mai espresso. Il gioco è davvero sporco. Ma anche troppo scoperto.