Visualizza articoli per tag: finanziamento
Finauto.eu, finanziare l'acquisto dell'auto nuova o usata con la cessione del quinto auto
Mutui on line: cosa succede se si cambia conto corrente abbinato
Internet ha sicuramente facilitato la vita di ognuno, anche nel settore dei mutui online. I siti di comparazione preventivi, che mettono appunto a confronto diverse soluzioni, sono realtà piuttosto consolidate ormai. La consultazione è facile ed intuitiva.
Come funzionano i prestiti a protestati?
ROMA - I prestiti personali anche a protestati esistono? Negli ultimi anni gli istituti di credito si sono adeguati, consentendo anche a chi ha una storia creditizia problematica di accedere al credito.
Legge di stabilità. Sanità pubblica condannata all'asfissia progressiva
ROMA - Dopo i giochi di parole e i balletti di cifre, la legge di stabilità ha fissato in 111 miliardi il finanziamento della sanità per il 2016. Il punto di partenza è diventato anche il punto di arrivo.
Lo Stato si occupi di finanziare la scuola pubblica
ROMA - Quest’anno arriva con largo anticipo lo schema di decreto di riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario 2015.
Più soldi per il Jazz. Il ministro Franceschini annuncia un fondo di 500mila euro
MILANO - Finalmente una buona notizia. Una volta tanto segnaliamo una positiva iniziativa della politica. La “good-news” arriva da un ministero strategico come quello dei Beni Culturali che sarà sicuramente protagonista della ripresa economica del nostro Paese. Ecco in sintesi e in cifre la novità proposta del ministro Franceschini.
Dl, abolito il finanziamento pubblico ai partiti. Il M5S protesta, bugia di Renzi
ROMA- L'aula della Camera ha approvato in via definitiva il decreto legge che disciplina l'abolizione del finanziamento pubblico diretto ai partiti e contiene disposizioni per la trasparenza e la democraticità delle formazioni politiche, la contribuzione volontaria e indiretta in loro favore.
Approvato dal Consiglio dei ministri. Ora le Camere dovranno solo recepirlo
Finanziamento ai partiti. Forse c’è accordo sul “tetto”, ma c’è una maggioranza?
ROMA - In piena tempesta politica, con i parlamentari del Pdl ad un passo dalle dimissioni di massa in caso di decadenza di Berlusconi, continua a consumarsi lo scontro sul disegno di legge che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti. Una maggioranza, a quanto pare giunta al suo capolinea, che cerca di trovare una sintesi su alcuni punti chiave fino ad oggi irrisolti.
Finanziamento ai partiti. Il “Partito azienda” si batte per il Far West
ROMA - La maggioranza si rompe sul tema dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il mancato accordo tra Pd e Pdl in commissione Affari Costituzionali ruota intorno ad una questione tanto semplice quanto determinante: il rapporto tra mondo politico e lobbies. Il nodo tutt’altro che sciolto è quello del tetto alle donazioni dei privati che i democratici, con un emendamento alla proposta di legge, chiedono sia di 100 mila euro.