Visualizza articoli per tag: greenpeace
Greenpeace action: attivisti al salone dell'auto di Francoforte per chiedere aria più pulita
FRANCOFORTE (GERMANIA) – Cento attivisti di Greenpeace, tra cui nove italiani, sono entrati oggi in azione al Salone dell’auto di Francoforte, subito dopo la visita della Cancelliera Merkel, per chiedere misure di protezione dall’impatto sanitario causato dalle auto diesel.
Greenpeace accoglie Trump a Varsavia
VARSAVIA – Dopo aver accolto Donald Trump lo scorso mese al suo arrivo a Roma, in occasione del G7, con una proiezione sulla cupola di San Pietro, Greenpeace Polonia e Greenpeace Germania hanno salutato nella notte l’arrivo del presidente Usa a Varsavia, proiettando la scritta “No Trump, Sì Parigi” sulla facciata del Palazzo della cultura e della scienza.
Salviamo il mare dall'invasione della plastica
BREMA – Attivisti di Greenpeace protestano oggi a Brema, in Germania, durante la Conferenza del G20 sull’inquinamento marino da plastica. Cinquanta attivisti si sono immersi in un lago in prossimità della sede dell’incontro e hanno formato la scritta “ACT” (Agite) per chiedere passi concreti e soluzioni vincolanti per ridurre l’uso e la produzione di plastica usa e getta. Gli attivisti hanno aperto uno striscione con il messaggio “Per oceani liberi dalla plastica”.
Greenpeace, stop ai Pfas. Nel veneto a rischio 800 mila abitanti STOP AI PFAS
PADOVA – In una conferenza stampa svoltasi oggi a Padova, Greenpeace ha presentato il rapporto “Non ce la beviamo”, in cui vengono presentati i risultati di un monitoraggio condotto dall’associazione sulla presenza di PFAS (sostanze perfluoralchiliche) nell’acqua potabile.
Salvare le api. In tutta Italia per fermare i pesticidi. LE FOTO
ROMA – I volontari di Greenpeace hanno organizzato oggi attività di sensibilizzazione in 21 città italiane per chiedere il bando dei pesticidi dannosi per api e altri impollinatori, l’estensione del bando europeo ai neonicotinoidi e investimenti in pratiche agricole sostenibili. Indossando dei costumi, i volontari dell’organizzazione ambientalista hanno inoltre rappresentato le api costrette a lasciare il loro habitat naturale per colpa dei pesticidi che mettono a rischio la loro sopravvivenza.
Greenpeace a Gentiloni: il G7 può diventare la Caporetto degli accordi di Parigi
ROMA – A pochi giorni dal vertice del G7 che si terrà a Taormina (26 e 27 maggio), la Direttrice Esecutiva di Greenpeace International Jennifer Morgan ha incontrato l’ambasciatore Raffaele Trombetta, responsabile del processo preparatorio e della negoziazione tra i Capi di stato del G7. Durante l’incontro i rappresentanti dell’organizzazione ambientalista hanno consegnato un appello al Presidente Gentiloni.
Trattati di Roma. Greenpeace in azione per un'Europa più unita
ROMA – Alla vigilia delle celebrazioni per il Sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma, attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina aprendo uno striscione di 100 metri quadri dalla terrazza del Pincio, con il messaggio “After 60 years: a better Europe to save the climate” rivolto ai leader europei, nei prossimi giorni riuniti nella Capitale.
Si arresta l'avanzata del carbone. Greenpeace: punto di svolta
ROMA – Il numero di centrali a carbone in via di realizzazione nel mondo ha registrato un forte decremento nel 2016, principalmente per l’instabilità della politica industriale di alcuni Paesi asiatici. È quanto emerge dal nuovo rapporto “Boom and Bust 2017: Tracking The Global Coal Plant Pipeline”, realizzato da Greenpeace, Sierra Club e CoalSwarm, e giunto alla sua terza edizione annuale.
Venezia. Greenpeace in azione contro gli scarichi di Pfas
VENEZIA – Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina a Venezia, davanti alla sede della Regione Veneto a Palazzo Balbi, per protestare contro il grave inquinamento da PFAS che interessa un’ampia area della regione Veneto compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova. Gli attivisti di Greenpeace hanno chiesto alle autorità regionali di fermare subito gli scarichi di PFAS in Veneto.
Grennpeace in azione contro i Dakota Access Pipeline
AMSTERDAM (PAESI BASSI) - Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione questa mattina ad Amsterdam davanti alla sede della banca ING, per chiedere all’istituto di ritirare il suo finanziamento al Dakota Access Pipeline (DAPL), un progetto di oleodotto che attraversa un'area sacra per i nativi indiani Sioux, mettendo a rischio le riserve idriche di una vasta zona del Nord degli Stati Uniti. Venti attivisti hanno installato un tubo di grande portata, lungo venti metri, fin dentro all’ingresso della sede principale del gruppo ING per rappresentare chiaramente l’impatto dell’opera che si vorrebbe realizzare.