Visualizza articoli per tag: istat
Istat: aumentano i consumi. Federconsumatori: i dati hanno del paradossale
ROMA - Secondo l'Istat i consumi privati a fine 2015 mettono a segno il rialzo più forte da oltre cinque anni. L'istituto spiega che il +1,3% tendenziale registrato nel quarto trimestre risulta l'aumento massimo dal terzo trimestre del 2010 (quando era stato rilevato un +1,6%).
Gli indicatori demografici dicono che la ripresa è lontana
La visione troppo ottimistica dell'Istat e non aiuta la ripresa
Comsumi. L'Istat annuncia un nuovo record. Dati sempre più lontani dalla realtà
ROMA - L'Istat annuncia un nuovo record: la fiducia dei consumatori segna il massimo storico da 21 anni a questa parte. Dati sempre più lontani dalla realtà e dall'Italia. Non abbiamo ancora capito in quale ricco emirato si siano trasferiti i ricercatori dell'Istituto di statistica, ma senza dubbio si sta davvero bene. A differenza dell'Italia, dove le famiglie vivono ancora una situazione di profonda crisi.
Istat: dati eccessivamente ottimistici
Federconsumatori: "Per una vera ripresa necessario ripartire dal lavoro e dalla redistribuzione dei redditi"
Istat. Italia in decadenza, la cultura non interessa
ROMA - La fotografia di un'Italia "decadente", un tempo culla della cultura, emerge dai dati contenuti nell'ultimo annuario statistico dell'Istat.
Istat. Pericoloso divario tra Nord e Sud sull'istruzione
ROMA - Non passano inosservati i dati contenuti nell’annuario Statistico dell’Istat, che provocano la reazione degli studenti della Rete della Conoscenza (network promosso da Unione degli Studenti e Link-Coordinamento Universitario) per le disuguaglianze che mergono tra Nord e Sud e per le problematiche della formazione.
Istat: rischio povertà più basso nelle famiglie con pensionati
ROMA - Nel 2013, il rischio di povertà tra le famiglie con pensionati è stimato essere più basso di quello delle altre famiglie (16% contro 22,1%). E' quanto rileva l'Istat nel focus "le condizioni di vita dei pensionati 2013-2014".
Istat: giustizia 4,5 milioni di cause pendenti, è boom furti di in casa
ROMA - Giustizia, criminalità e sicurezza - nell'annuario Istat 2015 - confermano uno spaccato del Paese preoccupante, anche se con qualche segnale positivo. Il carico dell'arretrato nel settore civile, pur registrando un calo del 3,3%, costituisce un vero e proprio 'tappo' con 4 milioni e mezzo di cause da smaltire, e nel settore penale le cose non vanno meglio con l'aumento dei reati che più destano allarme sociale, come i furti in casa, o il sovraffollamento delle carceri, una piaga non ancora superata.