Visualizza articoli per tag: istruzione
Crisi post laurea: lavoro vs master
Sei giunto al termine del percorso che ti ha portato al conseguimento della laurea? La laurea è un traguardo importante, ma quando lo si raggiunge ci si accorge che la strada da fare è ancora molta, sebbene siano stati già percorsi molti chilometri.
Dal Liceo Pilo Albertelli di Roma a scuola di sicurezza con Labozeta
ROMA - Si è conclusa quest’oggi in uno dei principali e storici Licei della Capitale, il “Pilo Albertelli”, la celebrazione del mese della Scienza iniziata il 12 marzo scorso. Labozeta, società che progetta e realizza laboratori scientifici, ha preso parte ad uno dei seminari che si sono svolti in questa importante istituzione, con l’intenzione di diffondere ulteriormente il valore della sicurezza nei laboratori scientifici, quale priorità nella formazione scolastica.
Italia nelle ultime posizioni per investimenti nell’istruzione
ROMA - La spesa pubblica in istruzione incide sul Pil per il 4,1% a livello nazionale, valore piu' basso di quello medio europeo (4,9%) tanto che l'Italia occupa il quartultimo posto.
Dati Ocse. L’80% degli universitari senza sussidio
ROMA - “I dati pubblicati oggi dall’OCSE disegnano un quadro drammatico per l’istruzione nel nostro Paese.
L’istruzione paga lo scotto delle politiche sbagliate
ROMA - L’articolata e attendibile ricerca dell’Ocse sui sistemi generali dell’istruzione conferma sostanzialmente l’allarme che ormai da anni la FLC, insieme alle altre organizzazioni sindacali, lancia, quasi sempre inascoltato.
Scuola lavoro, alternanza obbligatoria. I protagonisti siano gli studenti
ROMA - Come era prevedibile, emerge in questi giorni la situazione di profondo disorientamento e di rabbia che stanno vivendo studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado, alle prese con l’alternanza obbligatoria, introdotta da quest’anno a partire dalle classi terze, dalla legge 107/15.
Scuola. Riordino delle classi di concorso, anche i laureati in Scienze Politiche potranno insegnare
ROMA - Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il nuovo decreto di riordino delle classi di concorso, che tra le varie novità permette l’accesso all’insegnamento anche a molte delle classi di laurea precedentemente non previste, in particolare ai laureati in scienze politiche, finora assurdamente esclusi da ogni classe di concorso (classi di laurea specialistica LS 60 - Relazioni Internazionali e LS 70 - Scienze della Politica, e alle classi di laurea magistrale LM 52 - Relazioni internazionali LM 62 Scienze della politica).
Scuola. Forti polemiche sulle indicazione del MIUR
ROMA - In questi giorni le scuole sono impegnante nell’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa su indicazioni e basi informative fornite dal MIUR, evanescenti e con tempi incompatibili con la produzione di un documento fondamentale per l’identità di ogni istituzionale scolastica.
Istat. Pericoloso divario tra Nord e Sud sull'istruzione
ROMA - Non passano inosservati i dati contenuti nell’annuario Statistico dell’Istat, che provocano la reazione degli studenti della Rete della Conoscenza (network promosso da Unione degli Studenti e Link-Coordinamento Universitario) per le disuguaglianze che mergono tra Nord e Sud e per le problematiche della formazione.
Istruzione ai margini dell’agenda di governo. La scuola italiana fanalino di coda
ROMA - E’ uscito il rapporto “Education at a glance 2015”, l’annuale pubblicazione Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei 34 paesi membri e di altri stati partner.