Visualizza articoli per tag: mafia
I processi di mafia: sempre a porte aperte
ROMA - I processi penali contro le mafie in sostanza non sono altro che “battaglie” che ci dovrebbero vedere tutti impegnati e coinvolti: magistrati, cittadini, istituzioni, forze dell’ordine, rappresentanti sociali e imprenditoriali.
Mafia e mafiosità
Le mafie oggi sono più ricche rispetto a vent’anni fa. Il loro potere è aumentato poiché sono notevolmente accresciute le loro risorse economiche.
Un augurio ai giovani,. nel ricordo di don Giuseppe Diana
Carissimi ragazzi, negli ultimi venticinque anni della mia vita sono stato nelle aule scolastiche di quasi tutte le regioni d’Italia, dalle Alpi alla mia amatissima Sicilia.
Il vergognoso traffico di organi illegale della mafia
L'intervista. Lo stato vincerà la battaglia contro le mafie?
Intervista a Vincenzo Musacchio, da sempre impegnato nella diffusione della legalità, contro la corruzione e le mafie. E’ presidente della Scuola di Legalità “don Peppe Diana” di Roma e del Molise nonché giurista e docente di diritto penale in varie Università italiane ed estere. Ha scritto molti articoli e saggi in materia di corruzione, criminalità organizzata e delitti dei colletti bianchi. E’ stato uno degli ultimi allievi di Giuliano Vassalli
La corruzione si combatte con gli stessi meccanismi di lotta contro le mafie
Nello squarciare il velo che cela il sistema della corruzione nel nostro Paese, si arriva a scoprire spesso che essa nasce e prospera perché è tollerata dallo Stato ed è trasformata da lobbies finanziarie e politiche raffinatissime in “sistema endemico”.
Fermare il commercio che sfrutta gli stereotipi legati alla mafia
"Dal caffe’ “Mafiozzo” stile italiano della Bulgaria alle spezie “Palermo Mafia shooting” della Germania fino ala salsa “Chilli Mafia” della Gran Bretagna sono alcune dei prodotti “mafia sounding” scovati dalla Coldiretti in Europa che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di malavita più dolorose e odiose, per fare business"
Vincere la mafia si può. A partire dalla scuola
Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c'è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarsi. Sono le meravigliose parole di Rita Atria, la “picciridda” di Paolo Borsellino.
La ricostruzione post-terremoto tra mafie e corruzione: la lezione che non vogliamo apprendere
ROMA - La lezione è sempre la stessa: evitare le infiltrazioni mafiose, scongiurare la corruzione e gli sprechi, combattere le lentezze burocratiche.
In Italia aumento esponenziale della criminalità straniera
ROMA - In Italia, accanto ai gruppi mafiosi tradizionali, negli ultimi anni hanno trovato spazio gruppi stranieri.