Visualizza articoli per tag: morte
Lady Gaga. Travestimento con anima: Amy Winehouse. Video
LOS ANGELES - Immediatamente dopo la morte, tragica e annunciata, di Amy Winehouse, Lady Gaga aveva dichiarato alla stampa: “Era la migliore fra le giovani artiste che ho incontrato nella scena negli ultimi 10-15 anni. Cantava vero jazz. È stata una tragedia. Volevo parlarle, dirle che se non smetteva sarebbe morta. Volevo convincerla a farla finita con la droga, sfortunatamente non ho mai avuto l’occasione di parlarle”.
Accuse a Pisapia. A Milano, dopo i “moderati” è l’ora degli “educati”
RAVENNA - Che Milano fosse terreno fertile per i moderati, gli italiani se ne erano accorti già il 23 marzo del 1919, quando in piazza San Sepolcro, nell’allora sede del Circolo per gli Interessi Industriali, Commerciali e Agricoli della provincia di Milano (oggi sede della Questura), il romagnolo, non ancora cavaliere, Benito Mussolini fondò i fasci italiani da combattimento.
Terremoto. La scatola dei grilli
ROMA - Il terremoto previsto a Roma ha scatenato reazioni e comportamenti irrazionali in un gran numero di Romani. Moltissimi bambini non sono stati mandati a scuola, moltissimi negozi sono rimasti chiusi, moltissime le assenze al lavoro. E Roma si è svuotata di colpo nel mezzo di una settimana apparentemente come tante altre per la gioia dei turisti e dei pochi rimasti al posto loro.
Moro, 9 maggio 1978 …
ROMA - Il 9 maggio 1978, dopo quasi due mesi dal rapimento, avvenuto il 16 marzo, viene ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Il corpo è accartocciato nel portabagagli di una Renault rossa, parcheggiata in via Caetani a Roma, esattamente a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci.
Il fantasma di Osama Bin Laden vaga alla ricerca della verità
ROMA - Osama Bin Laden non esiste più: è' terminato, come si usa dire in gergo militare. Tuttavia il suo fantasma continua a vagare da nord a sud, da est a ovest senza trovare pace.
Sulla morte e la vita
ROMA - I dettagli della morte sono la chiave del mistero. Perchè la morte non si vede quando giunge improvvisa, non fa rumore, non emana nessun odore. La si può immaginare abitare una sconfinata distesa innevata in una notte perenne senza stelle, senza luna oppure eterna regina del arcobaleno, il ponte luminoso che consente alle anime di passare da una vita all'altra, da un mondo al altro.
Vittorio Arrigoni. Ombre inquietanti sulla morte dell'attivista italiano ucciso a Gaza
ROMA - Dopo il ritrovamento del corpo senza vita di Vittorio Arrigoni è rimasta in sospeso una domanda a cui tutti vorrebbero avere una risposta. Chi ha veramente ucciso l'attivista italiano? I miliziani salafiti, appartenenti al gruppo integralista Brigata dei Valorosi Compagni del Profeta Mohammed bin Moslama, hanno negato di aver partecipato al rapimento e al feroce omicidio di Arrigoni.
Iran. Un impiccato ogni 8 ore. Vittime di un regime
TEHERAN - In Iran essere uno spacciatore, uno stupratore, praticare l'adulterio, rubare, essere omosessuale, fare uso per tre volte di alcool o addirittura essere un apostata, cioè un eretico infedele significa andare incontro a morte sicura.
Monicelli tra le braccia dell'ultima madre
ROMA - C’erano le stelle stanotte sul quartiere Monti. C’erano le stelle, e i rumori fastidiosi delle parole piene d’odio verso Mario Monicelli, che aveva scelto con coraggio la sua fine, erano già uno sgradevole ricordo diventato monnezza che i netturbini raccolgono di notte nelle strade del rione.
I padroni della vita e della morte
ROMA - Dal Corriere della Sera di ieri leggiamo sgomenti: “Il governo torna a offendere la memoria di Eluana Englaro. Venerdì infatti il Consiglio dei ministri ha approvato l’istituzione per il 9 febbraio, data della morte di Eluana Englaro, della ‘giornata nazionale degli stati vegetativi’.