Visualizza articoli per tag: occupazione
Il tasso di occupazione in Italia è il più basso in Europa
Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d’Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall’inizio della crisi abbiamo perso 625.600 posti di lavoro, anche se tra il 2014 e il 2015 ne abbiamo recuperati 186.500
Unione Europea, enormi disparità su occupazione e sociale
BRUXELLES - E’ lampante l’enorme disparità negli Stati membri dell’Uinione Europea in termini di crescita economica, occupazione e altri indicatori essenziali sociali e occupazionali: è quanto emerge dall’ indagine annuale Occupazione e sviluppi sociali in Europa (Esde) sulle tendenze sociali e occupazionali più recenti, che riflette sulle sfide future e sulle possibili risposte politiche.
Lavoro. Boom di badanti. Più di 200 mila contratti
ROMA - Le famiglie sono sempre più come datori di lavoro visto che sono stati superati i 200 mila contratti per badanti.
Convegno su occupazione femminile. LA DIRETTA STREAMING dalle 16
ROMA - Docenti, attiviste, giornaliste, sindacaliste, imprenditrici insieme con rappresentanti del Parlamento e del Governo, saranno i protagonisti dell'incontro organizzato dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini, dal titolo "La ripresa è donna" (ore 16, sala della Regina).
Inps, calano i dipendenti privati
ROMA - Nel 2014 i lavoratori dipendenti privati (esclusi i domestici e gli agricoli) sono risultati in media pari a 11.719.396, con una riduzione di 71.998 unità rispetto al 2013 (-0,6%). E' quanto emerge dal 'Bilancio sociale Inps 2014' presentato oggi a Roma nella sede centrale dell'Istituto.
Poste. Tutte le risorse siano destinate per creare rilancio occupazionale
ROMA - Al via l'Ipo di Poste. Un piano di privatizzazione che, come abbiamo più volte affermato, non ci piace affatto. Non riteniamo opportuna, infatti, la svendita dei "gioielli di famiglia" messa in atto in questi mesi.
Sicilia. Fanalino di coda in Europa per occupazione
ROMA - Su appena sei regioni in Europa con il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni inferiore al 50% - sottolinea Eurostat - quattro sono in Italia, Puglia (con il 45,7%, ndr), Campania (42,7%), Calabria (42,6%) e Sicilia mentre una è in Spagna (Ceuta) e una in Grecia ((Dytiki Ellada).
Persi 11 milioni di posti di lavoro dal 2008
MILANO - Sono più di 11 milioni i posti di lavori persi nel mondo dal 2008 ad oggi. Un gap occupazionale, tra il numero delle persone che oggi lavorano e quelle che avevano un impiego prima della crisi, pari a 1 su 20 dell’attuale forza lavoro.
Il mercato del lavoro è in ripresa o no? Uno sguardo ai numeri
ROMA - I dati pubblicato oggi dall’Istat e relativi all’andamento del mercato del lavoro hanno, giustamente, attirato l’attenzione. Il Paese ricomincia a crescere e a creare occupazione? Tralasciamo le dichiarazioni e concentriamoci sui numeri e su quanto questi hanno da raccontare di quanto sta avvenendo in Italia, e non è poco.
Il Jobs act non funziona, il Governo non ha nessun piano per l’occupazione
ROMA - I dati Istat, che evidenziano le oscillazioni mensili dell'occupazione, soprattutto quella giovanile, l'instabilità di quest'ultima e il legame proporzionale tra inattivi e disoccupati, dovrebbero trasformarsi in un elenco programmatico per il governo: è ancora possibile modificare radicalmente il Jobs act e varare vere politiche attive, un sistema di ammortizzatori che risponda alle esigenze del mercato del lavoro, e un piano che crei nuova occupazione.