Visualizza articoli per tag: pasolini
Palazzo Merulana. “Cuore cosciente”, Pier Paolo Pasolini raccontato nel Fumetto dal 26 agosto al 2 ottobre
«Ma io, con il cuore cosciente di chi soltanto nella storia ha vita, potrò mai più con pura passione operare, se so che la nostra storia è finita?» Pier Paolo Pasolini (da: Me ne vado, ti lascio nella sera, 1957)
A Villa Farinacci la Cappella Musicale Costantina con "Mozart per Pasolini"
Il 27 maggio un concerto dell’Orchestra Cappella Musicale Costantina ed una performance di danza al tramonto, tutto a impatto zero ed organizzato da Road to green 2020. L’evento si inserisce nella manifestazione “Racconto di una vita da Corsaro. Pier Paolo Pasolini”.
Terme di Diocleziano. Presentata “Hostia Pier Paolo Pasolini”, la mostra di Nicola Verlato
ROMA - Forte l’impatto visivo di “Hostia Pier Paolo Paolini”, capace di suscitare stupore e commozione. P
Pino Pelosi se na va tra misteri non detti
C’è un titolo di Pier Paolo Pasolini che meglio di altri descrive la triste e disperata parabola Pino “la rana” Pelosi ed è “Una vita violenta”. Perché Pino, che secondo ricostruzioni ufficiali e una sentenza passata in giudicato sarebbe stato l’assassino materiale del poeta, scrittore e regista di origini friulane, altro non era, in fondo, che un “ragazzo di vita”, uno dei protagonisti delle opere pasoliniane, un povero cristo nonché la vittima sacrificale di un gioco molto più grande di lui.
Nasce a Roma Officina delle arti Pier Paolo Pasolini
Rai storia. In ricordo di Franco Citti
ROMA - Per ricordare Franco Citti, l'attore scomparso ieri a Roma, Rai1 manderà in onda questa sera dopo il Tg della Notte, la rubrica "Sottovoce" con intervista a Franco Citti e, a seguire, all'1.40, il film del 1973 "Storia de fratelli e de cortelli" ambientato a Roma nel 1904: un giovane popolano si innamora di una sciantosa e, per poterle offrire il lusso a cui la donna è abituata, comincia a rubare.
Teatro Argentina. Cosimo Cinieri in “Pier Paolo poeta delle ceneri”
ROMA - Da spettacolo a video-opera. Pier Paolo Pasolini secondo Irma Immacolata Palazzo insieme al compianto Gianni Borgna per la co-scrittura drammaturgica e a Cosimo Cinieri per l'interpretazione diventa PIER PAOLO POETA DELLE CENERI, un'operazione performativa firmata nelle immagini insieme a Giannantonio Marcon e con le installazioni di Max Ciogli che, insieme ad un elaborato live di musica formato da un organico di sei musicisti, mette a nudo le azioni in versi del grande regista, autore e drammaturgo di cui quest'anno si celebrano i 40 anni dalla morte.
Udine. Teatro San Giorgio. Scrosci d’applausi per la prima de ”Il sole e gli sguardi”. Recensione
Salutato con strabiliante successo di pubblico, il debutto di Luigi Lo Cascio in veste di regista-protagonista non delude le aspettative
Violenza sulle donne. Una giornata con tanta retorica e poca concretezza
ROMA - “In tutta la mia vita non ho mai esercitato un atto di violenza né fisica né morale. Non perché io sia fanaticamente per la non violenza. La quale, se è una forma di auto-costrizione ideologica, è anch'essa violenza. Non ho mai esercitato nella mia vita alcuna violenza né fisica né morale semplicemente perché mi sono affidato alla mia natura cioè alla mia cultura”.
Spazio Teatro NO'HMA Teresa Pomodoro, "Jo o soi" ricordando Pasolini
MILANO - Dopo la premiazione dellasesta edizione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro, esito di una ricca stagione che ha abbracciato, durante dodici mesi non-stop, produzioni da tutto il mondo - quasi una parallela Expo del teatro -, la stagione 2015-2016 del Teatro No’hma si apre all’insegna della Bellezza.