Visualizza articoli per tag: pena
Fine pena: quando non è più necessaria
Lei non è abbastanza arrendevole, a quanto mi hanno detto. - Chi gliel’ha detto? - chiese K. (...) - Non mi chieda nomi, per favore, e corregga piuttosto il suo errore, non sia più così rigido, contro questo tribunale difendersi non si può, bisogna confessare. Faccia la sua confessione, appena può. Solo dopo se la potrà cavare, solo dopo. (Franz Kafka, Il processo)
Carcere. La pena dovrebbe servire a rieducare, ma non è così
Chi sbaglia paga è vero, ma la pena deve rispettare la dignità di ognuno e di ciascuno, perché rendere chi sconta la propria pena un disperato, significa alzare in percentuale la recidiva, nonché privare la società della dovuta sicurezza e prevenzione.
Iran. Un impiccato ogni 8 ore. Vittime di un regime
TEHERAN - In Iran essere uno spacciatore, uno stupratore, praticare l'adulterio, rubare, essere omosessuale, fare uso per tre volte di alcool o addirittura essere un apostata, cioè un eretico infedele significa andare incontro a morte sicura.